10 Canzoni per un Natale Insolito
"Last Christmas", "All I want for Christmas is You", "Merry Christmas (The War is Over)", andando ancora più indietro e nella tradizone: "Jingle Bells" e "Silent Night" sono degli evergreen che ogni anno rispuntano fuori (Come Michael Bublè) per le feste natalizie. Ma esiste un sottobosco di canzoni Natalizie o per lo meno versioni alquanto insolite e bizzarre che non ci è mai quasi mai capitato che le passassero per radio. Altre canzoni che come "Let It Snow" non sono propriamente dedicate alle feste e che però sono adottate per l'occasione perchè colgono a pieno il clima invernale.
"Christmas Light" è una canzone del gruppo britannico dei Coldplay incisa nel 2010 di genere alternative rock. Inizialmente doveva essere compresa nell'album "Mylo Xyloto" alla fine venne deciso di fare uscire la canzone come singolo.
Pubblicata ufficialmente il 1 dicembre del 2010 questa canzone però fu scritta e presentata da Chris Martin già nel 1998 durante un'intervista al magazine britannico "60 minutes".
Questa ballads dai suoni brillanti e scintillanti del piano divenne un grandissimo successo natalizio tanto da essere classificata al 25° posto nella classifica negli stati uniti già al debutto e al 12° posizione nella classifica Hot Digital Songs di Billboard.
Una versione fisica di "Christmas Lights" è stata pubblicata il 4 dicembre 2020, per celebrare il decimo anniversario della canzone. È stato reso disponibile in un vinile blu da 7 polliciin edizione limitata con "Have Yourself a Merry Little Christmas" comeB-side. Ha raggiunto il numero 1 nella Official Vinyl Singles Chart del Regno Unito nel dicembre 2020, ed è stato il 15° singolo in vinile più venduto del 2021. Una traccia di enorme successo tanto da essere considerata una delle più belle canzoni natalizie del XXI secolo e da essere reincisa nelle proprie versioni da artisti come Kylie Minogue e Yellowcard."Mistress For Christmas" - Ac/Dc 1990
Il secondo brano l'ho scelto per un motivo specifico e non è una scelta ne casuale ne provocatoria. Chi ha avuto modo di seguire o di recuperare uno dei primi post pubblicati è stato fatto su uno dei must delle canzoni natalizie: "Jingle Bells", delle sue curiosità e sul fatto che sia piena zeppa di doppi sensi.
Ora cosa succederebbe se quello stesso brano anzichè essere scritto nel 1800 fosse scritto in epoca contemporanea? Uscirebbe un brano hard-rock con riferimenti non troppo velati. "Mistress For Christmas" è esattamente questo il brano degli Ac/Dc uscito nel 1990 nell'album "The Razor Edge" per capirci lo stesso album di tracce ben più note quali "Thunderstruck" è un brano hard-rock in pieno stile Ac/Dc con riferimenti abbastanza palesi alla canzoncina natalizia di James Lord Pierpont dall'introduzione coi campanelli e la citazione del ritornello appunto di "Jingle Bells". Una canzone non proprio natalizia ma godibile all'ascolto magari si scartano i doni.... sempre che siate stati buoni.
"Run, Rudolph Run" - Chuck Berry 1958
Era il 1958 era l'epoca del R&B e del rockabilly, quindi anche le canzoni natalizie potevano esulare da questo genere musicale? La risposta è chiaramente no. Chuck Berry uno dei padri del rock incise quindi la canzone "Run Rudolph Run". Ispirato alla storia di Rudolph la renna dal naso rosso che ha ispirato anche un'altro brano di Johnny Marks "Rudolph the Red-Nosed Reindeer". L'ottava renna di Babbo Natale è pronta a sfrcciare per i cieli di tutto il mondo a suon di Rock&roll.
"Merry Christmas (I Don't Want to Fight Tonight)" - Ramones 1987
Era il Natale del 1987 quando i Ramones incisero "Marry Christmas" e tra parentesi, per differenziarla da quella più famosa di John Lennon, "(I don't To Fight Tonight)". Il brano non ebbe grande successo tanto da non entrare in classifica.
Il brano uscì come lato b del singolo "I Wanna Be" e ricalca la classico sonorità punk dei primi album er in particolare di "The Blitzkreig Bop". Solo un paio d'anni dopo tornò in auge diventando un vero e proprio inno al Natale degli ascoltatori della musica Punk.
Il ritmo frenetico della canzone, chitarre distorte e la voce struggente e lamentosa di Joy Ramone rendono il brano inconfondibile sin dalle prime note.
"I'd Like To Teach The World To Sing" - The New Seekers 1971
Chi avrebbe mai detto che una delle canzoni che evoca meglio il Natale in realtà deriva da uno spot pubblicitario?
A differenza di quanto si possa pensare il noto Jingle della bevanda è nato proprio per primo nel 1971 e successivamente nello stesso anno modificato e inciso dai New Seekers.
La canzone "I'd Like To Teach The World To Sing" è una canzone dedicata alla pace e alla fratellanza e il modo in cui è nata è veramente curioso.
La vicenda si svolge in Irlanda e più precisamente all'aeroporto di Shannon: Bill Backer direttore pubblicitario dell'agenzia responsabile della campagna pubblicitaria della Coca Cola si trovava bloccato assieme a dei suoi assistenti a causa di una sosta forzata dell'aereo che avrebbero dovuto riportarli immediatamente negli Stati Uniti. La gente quella sera era scontenta e gli animi erano particolarmente surriscaldati. Il mattino successivo notò che parecchia gente rideva e scherzava sorseggiando la bevanda di Atlanta e gettò le basi che sottopose ai cantautori Roger Cook e Roger Greenaway che bozzarono subito il testo della canzone. Una volta ritornati in patria persero un loro vecchio Jingle da titolo "True Love and Apple Pie" e lo modificarono. Visto il grandissimo successo dello spot variarono ulteriormente, lo affidarono al gruppo britannico The New Seekers che lo incisero ai "Trident Studios" di Londra portandolo ad essere un vero successo radiofonico.
"We Wish A Merry Christmas" - Weezer 2008
Il brano ovviamente è quello tradizionale che tutti noi conosciamo, ma voglio proporvi questa versione non proprio ortodossa incisa nel 2008 dal gruppo rock degli Weezer nell'album "Christmas with Weezer". La rilettura in chiave alternative rock delle sei tracce di canzoni tradizionali Natalizie danno un gusto particolare all'album. La traccia numero 1 è "We Wish A Merry Christmas" il mood della canzone risulta alquanto sarcastico e irriverente... Insomma come se la canzone l'avesse cantata il Grinch mentre combinava qualche misfatto diabolico.
"Christmas Is All Around" - Billy Nighy 2003
"Christmas Is All Around" è una canzone incisa nel 2003 da Billy Nighy chiamato anche Billy Mack e contenuta nell'album omonimo. La vera autrice del brano è Olivia Olson che scrisse il brano sul brano "Love Is All Around" del 1967 inciso dal gruppo britannico dei Troggs riadattando al film natalizio "Love Actually" diventandone parte della colonna sonora di questo must cinematografico natalizio. Questo brano pop divenne così uno dei brani natalizi contemporanei di maggior successo quasi oscurando la versione originale.
"What Christmas Means To Me" - Stevie Wonder 1967
"What Christmas Means To Me" è uno di quei brani natalizi recenti che nonostante la sua orecchiabilità viene passata poco rispetto altri brani dalle emittenti al di fuori dagli Stati Uniti. Scritta nel 1963 da Allen Story, Anna Gordy Gaye e George Gordy solo quattro anni dopo venne incisa per la prima volta in una versione Pop-soul da Stevie Wonder nell'album "Someday At Christmas". Da quel debutto isolato ma fu dopo 15 anni ad essere rispolverata da Paul Young nell'album "A Very Special Christmas". Da quel momento è sicuramente stata una delle canzoni più coveizzate in varie salse da artisti fino ad arrivare addirittura ad una quarantina circa di cover registrate. "What Christmas Means To Me" è una descrizione suggestiva del giorno del Natale, ma anche del significato che ha... Stare assieme e godersi la compagnia delle persone che ci fanno sentir bene.
"Deck The Halls" - Jacob Miller Ft. Inner Circle 1978
Cosa succederebbe se prendiamo un brano tradizionale britannico del 1881 lo trasportiamo sotto il sole giamaicano nel 2015? Probabilmente uscirebbe un mix tra cultura rasta e cultura britannica. Jacob Miller degli Inner Circle in collaborazione con l'amico Dj Ray I incide l'album natalizio "Natty Christmas" una rivisitazione in chiave Raggae dei grandi classici britannici. Al primo ascolto ovviamente ( ed è per questo che si trova in questa lista) può risultare alquanto bizzarro ma se prendiamo la canzone "Deck The Halls" l'album rimane comunque strano ma comunque godibile... Insomma con "Deck The Halls" in versione ragge è un ottima alternativa ai soliti canti natalizi, perchè il natale non è solo freddo e neve ma anche da qualche parte spiaggia e sole.
"Headlights" - Eminem 2014
Chiudiamo questi 10 brani con questo brano del simbolo del rap americano Eminem. Si anche lui in un certo senso ha inciso un brano non tanto natalizio come lo intendiamo canonicamente tutti, il bad boy in questo brano lancia un segno di riconcigliazione e di amore verso la madre, su cui aveva scritto brani non proprio rispettosi e amorevoli, che lo ha cacciato da casa in giovane età proprio il giorno di Natale. Si perchè questo è un periodo soprattutto di riconcigliazione, di condivisione. Esprime anche rammarico per non aver mai permesso a sua madre di essere coinvolta nella vita dei suoi figli. Nella canzone riconosce che sua madre ha ingiustamente sopportato il peso della colpa per la sua dura educazione e le dà anche credito per i suoi sforzi per crescerlo come un genitore single. Eminem ammette di rimanere estraniato da sua madre fino ad oggi. Afferma anche che rabbrividisce quando sente "Cleanin' Out My Closet" alla radio e non la esegue più agli spettacoli.
Commenti
Posta un commento