Jingle bells la strana storia di una canzone in pieno stile "Fast & Furious"

 


"Jingle bells... Jingle bells... Jingle all the way" chi non ha mai cantato questo ritornello? Una delle canzoni più famose al mondo e forse la canzone più arrangiata in tutte le salse: dal rock al Jazz, Dallo swing alla Disco music insomma migliaia di artisti hanno realizzato una loro versione di questa canzone.


Questo popolare brano è stato scritto da James Lord Pierpont nel 1857 e la sua creazione così come nella sua storia è "costellata" da tantissimi aneddoti.






La storia di James Pierpont

Prima di capire però la canzone è necessario entrare nella storia dell'autore.
James Lord Pierpont nacque a Boston (Massachusetts) nel 1822. Personaggio dal carattere ribelle e molto avventuroso a 14 anni scappato dal collegio si imbarcò su una baleniera. Sposatosi qualche anno dopo fuggì per tornare in Massachusetts per partire alla ricerca dell'oro e proprio in quel periodo che trovò l'ispirazione per scrivere questa canzone.

Nel 1857 infatti frequentando in modo frequente taverne dove scorrevano a fiumi alcool, donne, e la gente canticchiava euforicamente, una di questi canti da taverna in particolare si pensa che fu tra i tavoli della taverna "Simpson"
che Pierpont ebbe l'ispirazione per la scrittura del ritornello e questo lo si può vagamente intuire dall'esclamazione "Eh" che si mette tra i due versi che compongono il ritornello ma che in realtà non fa parte del testo.
La canzone "Jingle bells" inoltre è una canzone che parla di donne ma soprattutto di gare con slitte trainate da un cavallo che si svolgevano nel periodo invernale, Questa canzone infatti è stata stata scritta a fine novembre per celebrare il "Thanksgiving" giorno in cui questa pratica era parecchio comune.





Nella canzone non vi è alcun riferimento al Natale o a renne ma ad un cavallo:" in a one-horse open sleight".

Curiosità sulla canzone:


Il titolo originale della canzone era "One Horse open sleight" solo successivamente quando diventò insegnante decise di cambiare le parole con un testo meno sconveniente, anche se comunque mantiene nel testo una seconda chiave di lettura con doppi sensi legati al sesso, per farlo imparare ai suoi alunni e ad intitolarlo "Jingle bells".


La canzone ebbe così tanto successo da essere commemorata in due città: Medford (Massachusetts) e Savannah (Georgia) che si diedero battaglia per la natalità della canzone. La prima rivendicò il fatto del luogo che l'ha ispirata e del luogo dove è stata scritta, La seconda rivendicò il fatto di essere la città dove per la prima volta fu eseguita pubblicamente.







Come detto in precedenza questa canzone non essendo una canzone tipicamente natalizia era molto diversa da quella che ascoltiamo ora. Originariamente infatti era sprovvista del ritmo di campanelle che sentiamo in sottofondo oggi, infatti fu proprio un amico di Pierpont visto l'enorme successo della canzone nel periodo natalizio ha deciso di aggiungere campanelle in sottofondo per dare il ritmo alla canzone.


"Jingle bells" però detiene un altro primato molto più recente infatti è stata la prima canzone ad essere eseguita nello spazio.
Il 16 dicembre 1965 due astronauti: Walter Schirra e Thomas P. Stafford partirono con la navicella Gemini 6 per il primo attracco della storia alla Gemini 7. Questa missione lasciò spazio ad uno scherzo dei due ai danni della stazione di comando a terra. Walter Schirra e Thomas P. Stafford decisero di far credere di aver avvistato un ufo. I due una volta rivelato lo scherzo iniziarono a cantare "Jingle bells" accompagnato da un filo di campanelle che avevano con loro.
Questo fece diventare "Jingle bells" la prima canzone cantata e suonata nello spazio.










Commenti

Post più popolari