"Stoccolma- Capo Nord: passando per Oslo: 5 canzoni suggestive per un viaggio tra i maestosi fiordi"
Partire da Stoccolma alla volta del Capo Nord attraverso i magnifici fiordi norvegesi è un'avventura epica che ti porterà in un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e luoghi incantevoli. Da Stoccolma, la vibrante capitale svedese situata sull'arcipelago, ci si addentra in un viaggio che attraversa la bellezza unica dei fiordi norvegesi, con le loro scogliere a picco sul mare, le cascate spettacolari e i villaggi pittoreschi che si specchiano nelle acque cristalline. Percorreremo questo viaggio attraverso 5 brani vibranti e suggestivi che ne faranno da cornice.
"In The Shadow" - The Rasmus - 2003 - (Stoccolma Oslo)
Partiamo per questo lungo viaggio di migliaia e migliaia di chilometri. la prima tappa tra le due capitali Stoccolma considerata dai molti la "Venezia del Nord" sino ad arrivare ad una delle megalopoli del nord dall'anima selvaggia e uno dei più grandi aree portuali.
Un viaggio da Stoccolma a Oslo è un'esperienza indimenticabile che ti porta attraverso paesaggi mozzafiato e città affascinanti. Partendo dalla splendida Stoccolma, la "Venezia del Nord", con i suoi canali, i palazzi colorati e l'atmosfera vibrante, ti immergerai in una cultura ricca di storia e modernità.
Il viaggio verso Oslo ti condurrà attraverso incantevoli paesaggi naturali, tra laghi cristallini, foreste verdi e pittoreschi villaggi. Lungo il percorso, potrai ammirare la bellezza della natura nordica e goderti momenti di pace e tranquillità.
Arrivando ad Oslo, la capitale della Norvegia, sarai accolto da una città cosmopolita che conserva un legame profondo con la natura circostante. Potrai visitare il famoso parco delle sculture di Gustav Vigeland, esplorare il maestoso Palazzo Reale e ammirare il moderno edificio dell'Opera House. Ad accompagnare il nostro addio e il nostro inizio del viaggio pieni di carica ci pensano i Rasmus un altro gruppo nordico ma finnico e la sua "In the shadow" un brano di genere rock alternativo del 2003 tanto intenso e oscuro quanto potente ed energico. E allora partiamo per questo entusimante viaggio.
"Smalltown Boy" - Bronsky Beat - 1984 - (Oslo-Bergen)
La seconda tappa ci conduce finalmente ancora più ad ovest il quella che è considerata la vera vera e propria porta del nord poiche da Bergen in direzione nord nob sono presenti grandi centri abitati ma solo villaggi incastonati tra le insenature e la natura selvaggia norvegese,non che "capitale" dei fiordi norvegesi. Bergen nonostante sia una piccola città è una vera e propria gemma incastonata tra i due più importanti fiordi (Hardangerfjord e Sognefjord). La sua architettura tipica, la moltitudine di locali, musei è entrata a far parte dei patrimoni dell'umanità dell'unesco. Il clima freddo, l'aria limpida e rarefatta ci da quella sensazione di tranquilla vivacità magari quella strana quiete che si respirano in certe serate. Per incorniciare questa tappa musicalmente serve qualcosa di molto simile: torniamo quindi nella musica synth degli anni 80 con un brano della band britannica Bronsky Beat che nel 1984 incide "Smalltown Boy" il suo riff di sintetizzatore è rimasto ancora scolpito,la voce sottile e flebile e il testo malinconico è perfetto per accompagnarci in questa suggestiva cittadina.
"Love Is Only a Feeling" - The Darkness - 2003 - (Bergen-Trondheim)
Dopo aver viaggiato da est a ovest ora è giunto di riprtire e puntare verso nord. Imbocchiamo la E 39 una delle strade costiere più suggestive d'Europa. Sono circa 10 ore di viaggio immerso in panorami suggestivi che ti fanno far pace con il mondo.
Partendo da Bergen, incantevole città costiera circondata da montagne e fiordi, il viaggio verso Trondheim attraversa panorami mozzafiato lungo la famosa strada turistica E39. Lungo il percorso, si possono ammirare fiordi profondi, vette innevate, cascate scroscianti e pittoreschi villaggi che si susseguono lungo la costa norvegese.
Piccola deviazione sulla strada E6 la quale attraversa anche il suggestivo Parco Nazionale di Dovrefjell-Sunndalsfjella, famoso per la sua natura incontaminata e la possibilità di avvistare il maestoso bue muschiato. Questo tratto di viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella bellezza selvaggia della Norvegia e godersi la tranquillità dei paesaggi nordici.
Dopo questo lunghissimo viaggio arriviamo a Arrivando a Trondheim, antica città vichinga situata sulle rive del fiordo di Trondheim, si viene accolti da un'atmosfera vibrante e storica. Con la sua maestosa cattedrale gotica, i colorati edifici in legno e le stradine acciottolate, Trondheim incanta i visitatori con il suo mix di tradizione e modernità.
Inoltre, Trondheim è famosa per essere una vivace città universitaria, con una scena culturale dinamica, ottimi ristoranti e caffè accoglienti. I visitatori possono esplorare i suoi musei, passeggiare lungo il fiume Nidelva o salire sulla collina di Kristiansten per godere di una vista panoramica sulla città.
Ad accompagnarci in questo stupendo viaggio in mezzo alla natura incontaminata non possono essere che i The Darkness con "Love is Only a Feeling" una solenne ballata hard-rock modernamente antica proprio come Trondheim. Era il 2003 un periodo dove ormai le Hair band erano scomparse da tempo a riportare in auge questo genere e quel look che li contraddistigue. Ovviamente la solennità dei panorami norvegesi fanno il paio non solo con la canzone ma anche al video che richiama proprio il mix Natura- modernità.
"Intro" - The XX - 2009 - (Trondheim - Tromso)
"Promentory" - Hans Zimmer - 1992 - (Tromso - Capo Nord)
Siamo arrivati alla fine di questo entusiasmante e mistico viaggio siamo arrivati a Capo Nord il punto più a nord dell'Europa, ben al di sopra del circolo polare artico davanti a noi ci aspetto un promontorio che si getta sul mare glaciale artico ben oltre la grande muraglia artica e la fine del mondo. Ad accoglierci in questa destinazione ad ammirare l'infinito "Promentory" di Hans Zimmer non che colonna sonora del film "L'ultimo dei Moicani" fa vibrare la nostra anima in sintonia a questo panorama.
In un viaggio attraverso le terre selvagge dell'anima umana, la colonna sonora "Promentory" di Hans Zimmer è un'ode epica che trascende il tempo e lo spazio, portando l'ascoltatore in un regno di emozioni profonde e ardenti.Ma c'è anche una dolce malinconia che pervade la melodia, un ricordo dei sacrifici fatti lungo il cammino, delle battaglie combattute e dei sogni infranti. È un richiamo alla nostalgia per ciò che è stato e per ciò che avrebbe potuto essere, un'eco lontana di memorie perdute e desideri non realizzati.
Infine, nella grandiosa apoteosi finale, "Promentory" raggiunge la sua piena potenza, innalzandosi come un inno alla vita stessa, alla sua bellezza e alla sua fragilità. È come se la musica abbracciasse il cielo e la terra, fondendo insieme passato, presente e futuro in un'unica armonia eterna.
Commenti
Posta un commento