"Gli 883: i menetrelli della vita quotidiana degli adolescenti della generazione millennial"

Varcare la soglia degli anni '90 in Italia significa imbattersi in un vortice di emozioni, energie scatenate e, soprattutto, nella colonna sonora di una generazione indimenticabile. In questo tumulto musicale, gli 883 si ergono come una fiamma vivace che ha attraversato il decennio, illuminando il panorama con la loro musica contagiosa e le parole che si insinuano nell'anima. Max Pezzali e Mauro Repetto, il duo dietro questa avventura sonora, hanno forgiato un viaggio intriso di passione, sfide e successi che continua a risuonare nel cuore di chiunque abbia vissuto quegli anni d'oro.


"Gli Anni" - "La Donna, Il Sogno & Il Grande Incubo" - 1995

"Gli anni " è forse il brano che forse più simboleggia la discografia (o almeno nella parte iniziale della loro carriera) degli 883.
"Gli Anni" è un esempio eccelso dell'alchimia musicale tra le liriche poetiche di Pezzali e l'abilità straordinaria di Repetto alla batteria. La canzone si apre con un delicato accenno di chitarre acustiche, creando un'atmosfera eterea che avvolge l'ascoltatore fin dalle prime note. La voce calda e coinvolgente di Pezzali, carica di nostalgia e introspezione, diventa il veicolo perfetto per trasmettere le emozioni intrise nella trama del brano.
Il testo di "Gli Anni" è un inno alla nostalgia, andando a toccare ricordi di cultura pop che hanno legato le esperienze di un'intera generazione, una riflessione toccante sul trascorrere del tempo e sulle esperienze che modellano le nostre vite. Le parole di Pezzali sono una fusione di ricordi struggenti e riflessioni sulla fugacità dell'adolescenza, un viaggio emotivo che cattura l'essenza di un periodo di transizione irripetibile. Il testo, permeato da una sincerità disarmante, si rivolge direttamente all'anima dell'ascoltatore, trasportandolo in un mondo di emozioni autentiche.
La produzione di "Gli Anni" è una sinfonia sofisticata di elementi musicali che si fondono in modo impeccabile. Gli arrangiamenti orchestrati con maestria, la scelta attenta degli strumenti e la cura nei dettagli rendono la canzone un'esperienza sensoriale completa. L'inserimento di archi e il crescendo emotivo contribuiscono a elevare ulteriormente la traccia, creando un climax che si insinua nella memoria dell'ascoltatore.


"La Regina del Celebrità" - "Grazie Mille" - 2000

"La Regina del Celebrità" contenuta nell'album "Grazie Mille" pubblicata nel 2000 ci porta ad immergersi nel mondo dei locali notturni e delle luci sfavillanti delle discoteche. Ambientata appunto nel Celebrità una ex discoteca di Pavia con il testo che parla semplicemente dell'infatuazione dei ragazzini verso quella che viene definita la ragazza più inarrivabile e inaccessibile. Inizialmente la canzone come sonorità era piuttosto diversa e non convinceva molto il duo a dare la svolta è stata la collaborazione con gli Eiffel 65 che mixarono la canzone rendendola più discotecara di quanto non lo fosse in origine. Questa versione ebbe un grandissimo successo commerciale e quindi decisero di fare uscire il video in questa versione e di mantenerlo anche nell'album di pubblicazione come singolo.


"La Dura Legge Del Goal" - "La Dura Legge Del Goal" - 1997

La dura legge del goal è una delle canzoni più famose e rappresentative degli 883, il gruppo pop italiano fondato da Max Pezzali e Mauro Repetto. Il brano, pubblicato nel 1997 come quarto singolo estratto dall’album omonimo, ha raggiunto il secondo posto nella classifica dei singoli più venduti in Italia e ha vinto il premio come miglior canzone italiana agli MTV Europe Music Awards dello stesso anno.
La canzone racconta, con tono ironico e scanzonato, le vicissitudini di un gruppo di amici che si ritrovano in un bar a guardare le foto dei loro vecchi amori e a confrontarsi con le delusioni sentimentali. Il ritornello, che riprende il linguaggio calcistico, esprime la filosofia di vita dei protagonisti, che non si arrendono mai di fronte alle difficoltà e che trovano nella loro amicizia la forza per andare avanti.
La dura legge del goal è una canzone che ha saputo catturare lo spirito di un’epoca e di una generazione, quella degli anni '90, che si affacciava al nuovo millennio con entusiasmo e incertezza. Il testo, scritto da Max Pezzali con la collaborazione di Claudio Cecchetto, Pier Paolo Peroni e Marco Guarnerio, è ricco di riferimenti alla cultura popolare dell’epoca, come il cappellino dei New York Yankees, le figurine Panini e il fenomeno della ex.
La musica, composta da Max Pezzali, è un mix di pop e rock, con influenze ska e reggae. Il ritmo è allegro e coinvolgente, con una sezione fiati che arricchisce l’arrangiamento. La voce di Max Pezzali è graffiante e carismatica, capace di trasmettere emozioni e ironia.
La dura legge del goal è una canzone che ha fatto la storia della musica italiana e che ancora oggi viene cantata e apprezzata da milioni di fan. Una canzone che parla di amicizia, di amore, di calcio e di vita. Una canzone che, come dice il suo autore, è un po’ come nel calcio.


"Ti Sento Vivere" - "La Donna, Il Sogno & Il grande Incubo"

"Ti Sento vivere" anche se forse non è uno dei loro brani più main-stream è una stupenda ballads pop. Una vera e propria canzone d'amore per cuori sdolcinati. L'espressione dell'amore totalitario con la sua inquietudine e dell'inquietudine di esprimere sentimenti.
Il ritornello esprime la presenza travolgente della persona di cui il cantante è innamorato. Il desiderio di dirgli che possono sentire la sua presenza in tutto ciò che il cantante fa, o non fa, significa quanto profondamente siano influenzati da questa persona. La frase ripetuta “ti sento vivere” suggerisce che la presenza della persona è vibrante e viva, anche quando fisicamente separati.
L'intro che riprende la linea melodica della strofa e l'accompagnamento al pianoforte rendono la canzone ancora più intrisa di emozioni.


"Come Mai" - "Nord Sud Ovest Est" - 1993

"Come Mai" è una delle canzoni più iconiche del duo Pezzali - Repetto e incisa nel 1993 nell'album "Nord Sud Ovest Est". 
Il brano, una dalle poche tracce melodiche dell'album, conquistò la prima posizione della classifica di vendite per diverse settimane.
Ma cosa significa esattamente questa canzone? "Come mai" parla delle sensazioni che prova un ragazzo quando si innamora, delle distanze che fanno male e, soprattutto, dei cambiamenti profondi rispetto alle abitudini di un tempo che lo rendono irriconoscibile agli occhi degli amici, abituati a vederlo come un duro che non si ferma davanti a nulla.



Commenti

Post più popolari