5 songs per una playlist che vi cullerà durante l'inverno

Con l'arrivo della stagione fredda, il mondo si avvolge in un mantello di ghiaccio e neve, trasformando paesaggi e atmosfere. In questo contesto magico, la musica diventa la colonna sonora perfetta per accompagnare le giornate gelide e le notti stellate.
L'inverno porta con sé un'atmosfera unica, fatta di silenzi accoglienti e paesaggi incantati. È il momento in cui le note musicali si fondono con il freddo dell'aria e il calore di una tazza di cioccolata calda. Nel nostro blog musicale, esploreremo il connubio affascinante tra le melodie avvolgenti e la bellezza invernale, esaminando come diversi generi musicali riescano a catturare l'essenza di questa stagione affascinante.


"Let It Snow" - Dean Martin - 1959

“Let It Snow” è una canzone natalizia scritta da Sammy Cahn e Jule Styne nel 1945. La canzone è stata originariamente registrata da Vaughn Monroe e la sua orchestra nello stesso anno. Tuttavia, la versione più famosa della canzone è stata registrata da Dean Martin nel 1959. La canzone è stata anche registrata da molti altri artisti, tra cui Frank Sinatra, Bing Crosby e Michael Bublé.
La canzone è stata scritta durante una calda estate a Hollywood, quando Cahn e Styne hanno immaginato un inverno freddo e nevoso. La canzone è diventata un classico natalizio ed è stata utilizzata in molti film e programmi televisivi.
La canzone è stata scritta in chiave di Fa maggiore e ha un tempo moderato di 120 battiti al minuto. La canzone è composta da due parti, ognuna delle quali ha una struttura di versi e ritornelli. Il testo della canzone parla di un inverno freddo e nevoso e di come l’amore può scaldare il cuore anche nelle giornate più fredde e anche in una tormenta di neve.



"Instant Karma" - John Lennon - 1970

“Instant Karma” è una canzone scritta da John Lennon e pubblicata come singolo nel 1970. La canzone è stata scritta, registrata e pubblicata in meno di una settimana, il che la rende un’impresa notevole. La canzone è stata scritta in chiave di Sol maggiore e ha un tempo moderato di 120 battiti al minuto.
Il testo della canzone parla di come le azioni di una persona hanno conseguenze immediate piuttosto che essere portate avanti nel tempo. La canzone è stata un successo commerciale e ha raggiunto la posizione numero 3 nella classifica dei singoli del Regno Unito e la posizione numero 8 nella classifica dei singoli degli Stati Uniti.
La canzone è stata registrata con la partecipazione di Yoko Ono, Klaus Voormann, Billy Preston e Alan White. La canzone è stata anche inclusa nell’album di Lennon intitolato “Shaved Fish”.



"Streets of Philadelphia" - Bruce Springsteen - 1993

Nel 1993 Bruce Springsteen incideva  "Streets Of Philadelphia una canzone grigia e opaca come le fredde giornate invernali della città Pennsilvanya. Streets of Philadelphia” è una canzone scritta e interpretata da Bruce Springsteen per il film del 1993 “Philadelphia”, che racconta la storia di un avvocato che lotta contro la discriminazione a causa della sua malattia di AIDS. La canzone è stata pubblicata come singolo nel 1994 ed è stata un successo commerciale in molti paesi, tra cui Austria, Canada, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia e Norvegia, dove ha raggiunto la vetta delle classifiche dei singoli. Negli Stati Uniti, il singolo ha raggiunto la posizione numero nove nella classifica Billboard Hot 100.
La canzone è stata scritta in chiave di Sol maggiore e ha un tempo moderato di 120 battiti al minuto. La canzone è composta da due parti, ognuna delle quali ha una struttura di versi e ritornelli. Il testo della canzone parla di dolore, abbandono e solitudine, ma anche di speranza e di come l’amore possa aiutare a superare le difficoltà.
La canzone è stata un grande successo e ha vinto l’Oscar alla migliore canzone originale nel 1994. La canzone è stata anche inclusa nella lista delle 500 canzoni che hanno plasmato il rock and roll del Rock and Roll Hall of Fame.



"Winter Wonderland" - Richard Himber - 1934

“Winter Wonderland” è una canzone natalizia scritta da Felix Bernard e Richard B. Smith nel 1934. La canzone è stata originariamente registrata da Richard Himber e la sua orchestra nello stesso anno. Da allora, la canzone è stata registrata da oltre 200 artisti diversi, tra cui Michael Bublé, Johnny Mathis e Elvis Presley.
La canzone è stata scritta in chiave di Sol maggiore e ha un tempo moderato di 120 battiti al minuto. La canzone è composta da due parti, ognuna delle quali ha una struttura di versi e ritornelli. Il testo della canzone parla di un paesaggio invernale incantato e di come l’amore possa scaldare il cuore anche nelle giornate più fredde.
La canzone è stata un successo commerciale e ha raggiunto la posizione numero 2 nella classifica dei singoli del Regno Unito nel 1984. La canzone è stata anche utilizzata in molti film e programmi televisivi.




"Streets of Love"- Rolling Stones - 2005

Era più o meno la fine dell'autunno del 2005 quando alla radio iniziò a passare "Streets Of Love", una canzone che ci accompagnò per tutto il periodo festivo e anche invernale di quell'anno. Un singolo dei Rolling Stones che tornano sotto le luci della ribalta con questo singolo estratto dall’album “A Bigger Bang”. La canzone, scritta da Mick Jagger e Keith Richards, è stata pubblicata come doppio lato A insieme al brano “Rough Justice”. La canzone è stata un successo in molti paesi, raggiungendo la posizione numero uno in Spagna e la top 10 in Argentina, Belgio, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi e Svezia. La canzone è stata anche un successo in Italia, dove ha raggiunto la posizione numero 17 nella classifica dei singoli.
La canzone è una power ballad con un arrangiamento chitarristico e un coro in falsetto. Il testo della canzone parla di un amore che si sviluppa nelle strade della città.



Commenti

Post più popolari