5 curiosità e stravaganze dal mondo della musica pt 5
L'IA fa "resuscitare" i Beatles
2/11/2023 esce l'ultimo singolo dei "The Beatles" dal titolo "Now and Then" ormai sciolti da più di 50 anni e con solo 2 elementi ancora in vita (Ringo Starr e Paul McCartney) riescono anche grazie all'intelligenza artificiale a recuperare dei provini fatti nel 1978 incisi da John Lennon nella sua residenza al Dakota Building Di New York. Non è la prima volta che i Beatles riesumano vecchi brani inediti: Nel 1994 infatti i componenti rimanenti fecero uscire altri 2 brani inediti sempre recuperati dal nastro che Yoko Ono ha dato a Paul solo un brano era incompleto sia nel testo sia nella melodia ma ancora di più risultò complicato migliorare il suono e togliere i rumori del nastro. Grazie all'Intelligenza Artificiale, e ai 2 Beatles rimasti che hanno inciso le parti mancanti oggi possiamo ascoltare "Now and Then" l'ultimo brano di sempre dei Fab4.Barry Manilow e la "non sua canzone"
Questo è il classico esempio di canzone scroccata: siamo nel 1975 quando il buon Barry Manilow incide "I write the songs" Inizialmente non volle inciderla ma il produttore Clive Davis lo convinse a registrare la canzone. La canzone scalò la classifica del billboard hot 100. Apparentemente nulla di insolito, una storia che apparentemente risulta simile ad altre canzoni se non fosse che "I Write The Songs" è stata scritta da Bruce Johnston dei Beach Boys che nonostante questo non comparve nei crediti ne venne mai citato da Barry. Un'altro particolare Barry Manilow è un interprete e non ha mai scritto canzoni.Cosa ci sta dietro Axl Rose
Non tutto è ciò quel che sembra...
Tutti abbiamo in mente i tratti distintivi del "Re del Rock": chi più chi meno avrà visto un concerto o un video sia in giovane età sia nella sua seconda parte di carriera. Qualcuno lo ricorda come un ragazzo atletico chi invece ormai fuori forma dovuto anche alla malattia. Tutti ricordiamo il suo ciuffo proverbiale di questi capelli neri o per lo meno castani. Ebbene non tutto è quel che sembra. I capelli di Elvis erano originariamente biondi, un biondo scuro, ma biondi con le suoi primi provini e registrazioni Elvis decise di tingere i capelli di nero per ottenere un aspetto più distintivo e rock and roll. Questa scelta di stile divenne un’icona e contribuì a creare l’immagine unica di Elvis che tutti conosciamo.5 pezzi d'asta più costosi
Oggetti da collezionismo, cifre folli per qualsiasi cosa e il mondo musicale sicuramente è un terreno florido di cimeli, lettere e manoscritti che fanno gola ad appassionati e a collezionisti di vario genere. Se pensiamo che persino delle lettere d'amore scritte da un giovane Bob Dylan diciasettenne scritta ad Barbara Ann Hewitt fidanzatina del liceo sono state battute per 700.000$ non si avviinano minimamente a quello che sarà la top 5 di questa classifica. Al 1° posto abbiamo la chitarra più costosa (ovviamente non si conta la black strat di David Gilmore venduta ad un prezzo astronomico) è la Each Out to Asia, una Fender Stratocaster realizzata nel 2004, a seguito del disastro che riguardo alcuni paesi colpiti dallo tsunami. La chitarra in questione è stata realizzata a scopo benefico, e ha raccolto le firme di alcuni degli artisti più importanti di sempre, nel panorama del rock e della musica in generale. La stessa è stata acquistata dallo sceicco Al Thani, per un valore di 2.700.000 $, prendendo la stessa il cimelio rock più costoso di sempre. Al 2° posto il pianoforte Steinway di John Lennon celebre per figurare all’interno dell’esibizione di "Imagine", presente all’interno del videoclip ufficiale della canzone stessa. Il celebre pianoforte del leader dei Beatles è stato acquistato per essere parte integrante del soggiorno del britannico, ed è stato protagonista di numerose esibizioni e filmati, fino ad acquisire una celebrità tramutatasi in denaro. Ad acquistarlo è stato il cantante e cantautore George Michael, che in un’asta del 2000 l’ha pagato la modica cifra di 2.100.000 $. Un valore certamente inestimabile, che rispecchia tutta la grande importanza e celebrità di uno strumento che, insieme a pochi altri, ha saputo cambiare la storia della musica.Al 3° posto il manoscritto originale di "Like a Rolling Stone" di Bob Dylan. La canzone in questione ha ispirato alcuni dei più grandi capolavori che siano mai stati realizzati nella storia della musica, sia dal punto di vista prettamente artistico, sia in una fattispecie culturale che Bob Dylan ha saputo anticipare attraverso il suo capolavoro. Immaginare di ritrovarsi di fronte al manoscritto originale di una canzone di così tanto grande valore giustifica, per quanto la cifra sia esorbitante, anche il valore monetario del manoscritto stesso, che è stato acquistato per un valore di 2.075.000 $ nell’asta di Sotheby’s. Alcuni versi presenti all’interno del manoscritto non sono stati inclusi all’interno della canzone, e ciò rende il documento di un valore ancor più importante, a testimonianza del processo evolutivo che ha portato alla realizzazione del brano. Al 4° posto la Stratocaster di Jimi Hendrix suonata in occasione al concerto di Woodstock per "solamente" 2 milioni di dollari. Infine nella posizione più "Economica" troviamo il manoscritto di "A Day In The Life" scritto dal duo Lennon McCartney per la cifra di 1.200.000 dollari.
Commenti
Posta un commento