"Back to the future - 5 canzoni Synthwave"

 2010 chiama anni '80"... musica elettronica, luci al neon, atmosfere tanto buie quanto sgargianti e luminose, un elettronico digitale che sa di retrò. Questa è la Synth wave un genere musicale che nasce attorno al 2010 come genere di nicchia che inizia a circolare ed essere inserita in svariati videogiochi e diventando colonna sonora di diversi Anime contemporanei. Una musica artificiale e artificiosa si ma di grandissimo impatto che ripercorre gli ambiti Cyber ma che ricorda enormemente i suoni retrò dei videogame e film anni 80. Principalmente  caratterizzata da brani brevi e in genere senza testo la synthwave è caratterizzata da ritmi pulsanti fatti da batterie elettroniche e melodie surreali da sintetizzatori analogici



"Los Angeles" - The Midnight - 2014

Se si parla di Synthwave sicuramente il gruppo di punta sono i The Midnight. "Los Angeles" è un meraviglioso brano tratto dal loro sesto album "Days Of Thunder".  La canzone è scritta in onore della "Città degli Angeli" e del primo incontro tra i componenti McEwan e Lyle prima di formare il duo musicale. Una canzone che evoca tutto il fascino di un falò in spiaggia e alla meraviglia rispetto al mondo che ci circonda. "Los Angeles" è diventato uno dei brani più amati e apprezzati anche dalla critica tanto da essere inserita come brano di chiusura dei loro concerti.


"The Ride (Into The Midnight) - KALAX - 2017

Guidare la notte con i fari accesi, le luci della città che illuminano la strada deserta da sicuramente una certa emozione. Ormai sono accese qualche insgna e qualche lampione. Ad un certo punto ti assale una certa malinconia e allora accendi la radio e non c'è nulla di meglio che accompagnare questa guida intima con questo brano "The Ride (Into The Midnight)" di KALAX uscita nel 2017 e facente parte dell'album "Metropolis". 



"Berlin" - The Secret Chord, NINA - 2021

"Berlin” è una canzone della cantante tedesca NINA, pubblicata nel 2021. La canzone è stata scritta da NINA e da suo marito, Laura Fares. La canzone è stata prodotta da Richard X e fa parte del suo album “Sleepwalking”.
La canzone “Berlin” è un tributo alla città di Berlino, che NINA ha descritto come la sua città preferita in Germania. La canzone parla della bellezza della città e della sua storia. Il testo della canzone è in inglese e parla di come Berlino sia una città che ha visto molte cose nella sua storia, ma che rimane sempre bella. Il testo della canzone inizia con le parole "Berlin, la mia città preferita”. La canzone parla poi della bellezza della città, dei suoi monumenti e dei suoi luoghi storici. Il testo parla anche di come Berlino sia una città che ha visto molte cose nella sua storia, tra cui la caduta del Muro di Berlino. La canzone “Berlin” di NINA è un omaggio alla città di Berlino e alla sua storia.



"Beverly Hills Detective" - Synthwave Nation - 2021

Un pò "Beverly Hills Cop" un pò "Bad Boys" questa canzone dei Synthwave Nation sicuramente ne trae ispirazione. "Beverly Hills Detective" ha un riff di basso coinvolgente al punto da poter essere tranquillamente paragonato  alla canzone "Bad Boy" degli Inner Circle, da una batteria elettronica energica  e da un sottofondo persistente di synth.




"Light Years" - The Midnight - 2017

La canzone "Light Years" dei The Midnight è un capolavoro elettronico che trascende il tempo, invitando l'ascoltatore in un viaggio attraverso le profondità della nostalgia e l'immensità dello spazio interstellare. Con la sua combinazione di sintetizzatori pulsanti e melodie avvincenti, la traccia evoca immagini di paesaggi stellati, corse attraverso galassie lontane e ricordi di un passato che sembra sia appena fuori portata.
La voce del cantante, eterea e risonante, si fonde perfettamente con gli strumentali sognanti, creando un'atmosfera quasi magica. C'è una qualità cinematrografica nella produzione, facendo sentire l'ascoltatore come se stesse navigando attraverso una scena di un film di fantascienza degli anni '80.
Ma al di là della pura estetica sonora, "Light Years" porta con sé un senso di malinconia e desiderio. Parla di distanza, non solo nello spazio fisico ma anche nelle relazioni e nel tempo. E mentre la canzone esplora la vastità dell'universo, mette anche in rilievo l'intimità delle connessioni umane e il desiderio di avvicinarsi a qualcosa o qualcuno, nonostante le immense distanze che possono separarci.



Commenti

Post più popolari