5 brani per esplorare il ritmo magnetico della Musica Dance degli Anni 2000
La musica dance degli anni 2000 ha segnato un'era d'oro per i club e le discoteche di tutto il mondo. Questo periodo ha visto una fusione eclettica di generi che ha riversato un'energia contagiosa nelle piste da ballo, catalizzando un movimento culturale che avrebbe permeato la cultura popolare per decenni a venire.
Artisti come Daft Punk, David Guetta, Deadmau5 e Tiesto sono diventati sinonimi di questo genere e hanno avuto un enorme impatto sul suo sviluppo. Le loro tracce innovative hanno saputo unire perfettamente elettronica, house, trance e techno, dando vita a un suono unico che ancora oggi risuona nei club di tutto il mondo.
L'aura indimenticabile di fine estate che permea "Starlight" dei The Supermen Lovers non è solo una pura coincidenza, ma un riflesso del genio musicale e dell'intuizione artistica che contraddistingue il produttore francese Guillaume Atlan, mente creativa dietro a questo progetto.
Pubblicata nel 2001, "Starlight" ha attirato l'attenzione mondiale per la sua perfetta fusione di funk, pop e house. È una traccia che ha saputo dare un nuovo significato al concetto di 'Disco Revival', incorporando elementi di nostalgia ma presentandoli in una veste rinnovata, fresca e vibrante.
Sinclair, noto per la sua maestria nell'house music, ha mostrato un lato melodico con "World, Hold On". La traccia è impreziosita dalla voce calda e affascinante di Steve Edwards, che conferisce alla canzone una dimensione emotiva di cui raramente si gode nel genere della house music.
Il ritmo irresistibile di "World, Hold On" si fonde con la melodia seducente creando una miscela perfetta di euforia da dance floor e introspezione. Gli accordi di chitarra spagnola aggiungono un tocco di esotismo e rendono la canzone ancora più memorabile.
"Murder on The Dancefloor" è un'eccellente rappresentazione del potere del disco revival, un sottogenere di musica pop che ha visto la sua rinascita alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000. La canzone è un amalgama di ritmi danzerecci, melodie orecchiabili e strumenti tipici dell'era disco, come la chitarra funk e le percussioni elettroniche.
La canzone si apre con un basso funk distintivo, seguito da una melodia di chitarra ritmica che mette in risalto il ritmo danzereccio. Questo, combinato con l'uso di synth e una linea di basso inconfondibile, crea un sound che non può fare altro che invogliare ad alzarsi e ballare. Le percussioni, sia elettroniche che acustiche, fungono da trama di sottofondo, conferendo alla canzone un'atmosfera vivace e coinvolgente.
Il successo di "Murder on the Dancefloor" può essere attribuito alla sua capacità di coniugare la modernità della produzione musicale degli anni 2000 con il fascino nostalgico della dance music degli anni '70 e '80. Ha colpito un accordo con un pubblico globale, raggiungendo la vetta delle classifiche in diversi paesi.
Il video musicale, diretto da Sophie Muller, è altrettanto memorabile. Si svolge durante una competizione di danza in cui Sophie sabota gli altri concorrenti per assicurarsi la vittoria. Nonostante sia un video piuttosto comico, mette in risalto l'intensa competitività che può essere presente sul dancefloor.
La musica dance di inizio millennio è l'evoluzione naturale della musica elettronica degli anni 90.
Dall'inizio del millennio, la scena dance ha visto una serie di innovazioni radicali che hanno fatto evolvere il genere oltre i suoi limiti tradizionali. L'avvento della tecnologia digitale ha aperto nuove possibilità di produzione musicale, spingendo il genere in territori sconosciuti. Beat sintetizzati, bassi pulsanti e melodie ipnotiche hanno creato un tappeto sonoro che ha reso la musica dance degli anni 2000 inconfondibile.Artisti come Daft Punk, David Guetta, Deadmau5 e Tiesto sono diventati sinonimi di questo genere e hanno avuto un enorme impatto sul suo sviluppo. Le loro tracce innovative hanno saputo unire perfettamente elettronica, house, trance e techno, dando vita a un suono unico che ancora oggi risuona nei club di tutto il mondo.
"Around The World (La La La La)" - R3hab,A Touch of Class - 2000
"Around The World" è un brano di R3hab, A Touch of Class del 2000 di genere elettronico, euro-dance di produzione tedesca e lato B dell'album di debutto "Planet Pop". Basata sul campionamento quasi integrale del successo di qualche anno prima di origine russa "Pesenka" conquistò la vetta delle classifiche in mezza Europa. Per molti considerato una vera e propria cover "Around The World" ebbe più successo della versione dalla quale partiva che non uscì dai confini russi. Nel 2020 venne riproposta in Italia da Gabri Ponte ex componente degli Eiffel 65 col titolo "Courmayeur".
"Starlight" - The Superman Lovers - 2001
L'aura indimenticabile di fine estate che permea "Starlight" dei The Supermen Lovers non è solo una pura coincidenza, ma un riflesso del genio musicale e dell'intuizione artistica che contraddistingue il produttore francese Guillaume Atlan, mente creativa dietro a questo progetto.Pubblicata nel 2001, "Starlight" ha attirato l'attenzione mondiale per la sua perfetta fusione di funk, pop e house. È una traccia che ha saputo dare un nuovo significato al concetto di 'Disco Revival', incorporando elementi di nostalgia ma presentandoli in una veste rinnovata, fresca e vibrante.
"Starlight" ripropone il genere disco degli anni 70 con un sound Funky ed offre un viaggio sonoro che oscilla tra euforia ed emotività, con l'impiego di una produzione sofisticata e di accordi scelti con cura. Le variazioni dinamiche della traccia, dalla sua apertura pianistica delicata all'esplosione di energia che segue, mostrano la maestria di Atlan nel mantenere l'attenzione dell'ascoltatore. Ma non è solo la musica che rende "Starlight" così attraente. Il video musicale, con il suo protagonista inanimato pupazzo di plastilina, si allontana dai cliché del genere e aggiunge un ulteriore livello di profondità e creatività alla canzone. È una metafora potente e straziante sulla caducità della fama, un messaggio nascosto dietro l'apparenza di un brano da discoteca.
"Dove (I'll Be Lovin' You)" - Moony- 2002
"Dove" è una canzone dalla produzione tutta italiana del 2002 e album d'esordio della cantante Veneziana Monica Bragato. Brano di genere elettro-pop dance dai sapori estivi, Il ritmo tipico della musica dance anni 90, l'intro con tastiera e il synth ripetuto in loop e il ritornello arioso ha portato il brano ad essere un'icona dell'estate in tutta Europa. Ha raggiunto il successo in diversi paesi europei e oceanici, diventando un successo top-20 in Danimarca, Ungheria, Italia, Romania, Spagna e Regno Unito. "Dove" rimane il più grande successo solista di Moony. Il video musicale è stato girato in Spagna dal regista canadese Stuart Gosling.
"World, Hold On" - Bob Sinclaire - 2006
"World, Hold On (Children of the Sky)" è una canzone iconica del produttore e DJ francese Bob Sinclair, rilasciata nel 2006 come singolo del suo album "Western Dream". Con la sua fusione di house, dance e pop, la canzone è riuscita a trascendere i confini geografici e musicali, diventando un successo internazionale.Sinclair, noto per la sua maestria nell'house music, ha mostrato un lato melodico con "World, Hold On". La traccia è impreziosita dalla voce calda e affascinante di Steve Edwards, che conferisce alla canzone una dimensione emotiva di cui raramente si gode nel genere della house music.
Il ritmo irresistibile di "World, Hold On" si fonde con la melodia seducente creando una miscela perfetta di euforia da dance floor e introspezione. Gli accordi di chitarra spagnola aggiungono un tocco di esotismo e rendono la canzone ancora più memorabile.
"Murder On The Dance Floor" - Sophie Ellis-Bextor - 2002
Nel variopinto universo della musica dance- pop, "Murder on the Dancefloor" di Sophie Ellis-Bextor si distingue come un brillante inno alla dance music dell'inizio del nuovo millennio. Rilasciata come singolo dal suo album di debutto "Read My Lips" nel 2001, la canzone ha raccolto un successo globale, tanto da diventare uno dei più celebri successi dell'artista britannica."Murder on The Dancefloor" è un'eccellente rappresentazione del potere del disco revival, un sottogenere di musica pop che ha visto la sua rinascita alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000. La canzone è un amalgama di ritmi danzerecci, melodie orecchiabili e strumenti tipici dell'era disco, come la chitarra funk e le percussioni elettroniche.
La canzone si apre con un basso funk distintivo, seguito da una melodia di chitarra ritmica che mette in risalto il ritmo danzereccio. Questo, combinato con l'uso di synth e una linea di basso inconfondibile, crea un sound che non può fare altro che invogliare ad alzarsi e ballare. Le percussioni, sia elettroniche che acustiche, fungono da trama di sottofondo, conferendo alla canzone un'atmosfera vivace e coinvolgente.
Il successo di "Murder on the Dancefloor" può essere attribuito alla sua capacità di coniugare la modernità della produzione musicale degli anni 2000 con il fascino nostalgico della dance music degli anni '70 e '80. Ha colpito un accordo con un pubblico globale, raggiungendo la vetta delle classifiche in diversi paesi.
Il video musicale, diretto da Sophie Muller, è altrettanto memorabile. Si svolge durante una competizione di danza in cui Sophie sabota gli altri concorrenti per assicurarsi la vittoria. Nonostante sia un video piuttosto comico, mette in risalto l'intensa competitività che può essere presente sul dancefloor.


Commenti
Posta un commento