5 pietre miliari della dance anni 90
Pantaloni a vita bassa, vestiti a fiori per le ragazze, Jeans larghi e magliette disegnate per i ragazzi. In televisione erano gli anni di telefilm come "Baywatch", "Beverly Hills 90210" oppure un giovane Will Smith in piena rampa di lancio in "The Fresh Prince of Bel-Air", programmi televisivi come "Giochi Senza Frontiere", il "Karaoke" con un giovane Fiorello con il parruccone con la coda perchè si in quegli anni sull'ondata del "Divin codino" Roberto Baggio, eroe sfortunato dei mondiali del 1990 prima e del 1994 poi, molti maschietti portavano questo taglio all'epoca originale. L'epoca degli ultimi quiz televisivi da "Passaparola" a " Lunapark" con la famosa zingara e la sua "La Luna Nera". Un decennio Imperversavano nella musica pop gente come Madonna e Michael Jackson l'inizio delle Boyband come le Spice Girls, Take That, Savage Garden ma soprattutto i Backstreet Boys mentre in Italia erano le estati delle notti magiche con Gianna Nannini e Bennato, i ladri di biciclette cantavano "Sotto questo sole", Luca Carboni che ci faceva venir voglia d'estate con "Mare Mare" e il lancio grazie al "Festivalbar", altro programma che profumava di salsedine e d'estate di quei decenni, degli 883. A fianco a queta cultura pop la synth wave sfociò in un altro grande genere musicale tipico degli anni 90 e anche 2000 stiamo parlando della musica dance che imperversava in tutte le discoteche Italiane dalla riviera romagnola dove il rapporto discoteche- popolazione era decisamente a favore delle prime (Papeete, Baia Imperiale, Bandiera Gialla e Cocorico) alle discoteche più esclusive della Versilia come il Bilionaire o i locali top della Costa Smeralda. Genere che però fece ballare non solo l'Italia ma tutto il mondo.
"Please Don't Go" - Double You - 1992
Era il 1980 quando la Kc & Sunshine Band usciva con "Please Don't go", era il 1992 quando il gruppo italianissimo originaririo di La Spezia esce con un riadattamento del brano in piena chiave Dance nell'album "We All Need Love". Un successo enorme sia prima che dopo dove anche la loro versione spopola in tutto il mondo anche grazie al suo ritmo energico e la voce potente e particolarmente adatta per il genere musicale dance di quegli anni. Un successo che ha portato a diversi campionamenti e cover tra cui in versione italiana lanciata da Fiorello col titolo "Si o No".
"Please Don't Go" ha raggiunto la vetta delle classifiche in numerosi paesi, inclusi Paesi Bassi, Belgio, Germania e Svizzera. È stato anche un successo in Italia, dove ha raggiunto la seconda posizione della classifica. Anche se i Double You non sono mai riusciti a ripetersi la canzone è presente in quasi tutte le compilation di musica Dance e per un certo periodo cancellando la versione originale causando in molti "l'effetto Mandela".
"What Is Love" - Haddaway - 1993
"What Is Love" è un brano musicale del cantante trinidadiano Haddaway e di produzione tedesca, pubblicato nel 1993 come singolo principale del suo album di debutto omonimo. La canzone è diventata un'icona della musica dance degli anni '90, caratterizzata da un ritmo coinvolgente e da melodie orecchiabili."What Is Love" si distingue per l'inconfondibile voce di Haddaway e per il suo stile distintivo che mescola elementi di dance, eurodance e house music. Il brano presenta un sound energico e contagioso, con un potente ritmo di batteria, sintetizzatori incalzanti e un irresistibile groove.
"The Rhythm Of The Night" - Corona - 1994
"The Rhythm Is A Dancer" - SNAP - 1993
"Rhythm Is a Dancer" è un brano musicale dance del gruppo tedesco Snap!, pubblicato nel 1992 come singolo estratto dall'album "The Madman's Return". La canzone è diventata un'icona della musica dance degli anni '90, grazie al suo ritmo coinvolgente e alle sue melodie accattivanti."Rhythm Is a Dancer" è caratterizzata da un beat incalzante, sintetizzatori pulsanti e da un'energica linea di basso. La voce potente e carismatica del cantante rappresenta un elemento distintivo del brano, creando un connubio perfetto con le sonorità dance. La canzone inizialmente creò un pò di malumori nel gruppo che derivando da un'altra grandissima hit: "The Power" uno dei due non avrebbe voluto abbandonare quello stile musicale un pò rap un pò hip hop. La vocalist dal canto suo auspicava un cambiamento aumentando le parti da vocalist ed intraprendere più la via della dance. L'intuizione è stata molto positiva e profiqua superando di gran lunga il singolo precedente e diventando ancora uno dei brani guida per la musica del genere e tutt'oggi un successo intramontabile."King Of My Castle" - Wamdue Project - 1998
"I Like To Move It" - Reel 2 Real - 1993
"I like to move it" è una canzone dance del 1993, prodotta dal duo musicale sudafricano di musica house, Reel 2 Real, e interpretata dal rapper trinidiano The Mad Stuntman. La canzone è diventata famosa grazie alla sua accattivante melodia dancehall e ai testi orecchiabili che invitano a ballare."I like to move it" è stata utilizzata in svariati film di animazione, tra cui "Madagascar" (2005) e "Sausage Party" (2016), contribuendo a rendere la canzone un classico cult della musica dance.


Commenti
Posta un commento