5 canzoni della "Leonessa del Rock" Tina Turner

 Brownsville 26-11-1939 Tennessee qui ha l'inizio la vita di Anne Mae Bullock una vita lunga ben 83 anni quando il 24-5-2023 si spense ben lontano dagli Stati Uniti oltre oceano a Kusnacht nel bel mezzo della Svizzera. Una vita condita 20 album pubblicati 10 album studio sia da solista che nel duo con l'ex marito Ike Turner e 2 colonne sonore. Entrata nella Rock&roll rock of fame nel 1991 grazie al grandissimo successo negli anni 80 vinse inoltre 8 Grammy Award come miglior voce femminile pop e voce femminile rock. In mezzo a tanto successo anche un matrimonio tempestoso con Ike Turner finito dopo 16 anni a causa di ripetuti abusi e violenze domestiche e una carriera iniziata a soli 19 anni e durata fino al 2009. La voce potente e graffiante, la sua padronanza del palco e il suo carisma l'hanno resa non solo una grandissima cantante ma anche una vera propria intrattenitrice, queste caratteristiche, la grinta e la folta chioma l'hanno portata ad essere soprannominata negli anni 80 "la Leonessa dei Rock". In questo post ripercorreremo questa carriera straordinaria con 10 pezzi che hanno fatto entrare Tina Turner nell'Olimpo della musica Rock.


Goldeneye - Goldeneye theme - 1995

Scritta da Bono Vox e dagli U2 "Goldeneye" entra come colonna sonora del film omonimo della saga della spia più famosa al mondo James Bond. "GoldenEye" è caratterizzata da una melodia intensa e da un ritmo coinvolgente, con una combinazione di elementi rock e pop. La voce potente di Tina Turner si adatta perfettamente all'atmosfera di spionaggio e azione della canzone, e le sue interpretazioni vocali dinamiche conferiscono un senso di potenza e determinazione al brano.
I testi di "GoldenEye" riflettono il tema centrale del film, che ruota attorno alla spia inglese James Bond. La canzone esplora l'immagine iconica di Bond come un agente segreto affascinante e intraprendente, pronto a sfidare qualsiasi avversario. I testi evocano l'energia e l'adrenalina dell'universo di Bond, creando un'atmosfera di suspense e intrigo.





"Private Dancer" - Private Dancer - 1984

Era il 1984 quando Tina Turner incise il suo primo album da solista "Private Dancer" dopo il lungo sodalizio con il marito Ike e un altrettanto lungo e doloroso divorzio. Il singolo dal titolo omonimo è una canzone fortemente emotiva dai toni avvolgenti, tristi, malinconici, ma il timbro vocale ispira anche una grande forza e desiderio di libertà. Una voce graffiante che riesce a toccare ancora le corde emotive più profonde."Private Dancer" è una ballata dal ritmo lento, con una melodia avvolgente e coinvolgente. La voce potente e graffiante di Tina Turner si fonde perfettamente con l'atmosfera malinconica della canzone, catturando l'attenzione dell'ascoltatore sin dalle prime note.
La canzone racconta la storia di una ballerina privata (private dancer) che si esibisce nei club notturni per sopravvivere. I testi trasmettono un senso di solitudine e di desiderio di libertà, mentre l'artista esprime la sua voglia di uscire da quella situazione oppressiva e trovare la propria indipendenza.
La canzone ha ottenuto un grande successo commerciale, raggiungendo le vette delle classifiche in vari paesi. Inoltre, ha permesso a Tina Turner di conquistare un pubblico più ampio e di riaffermare la sua posizione come una delle voci più potenti e influenti nella storia della musica.



"It Takes Two" - Vagabond Heart (Rod Stewart) - 1991

Primo duetto della lista, ne vedremo anche altri ma questo anche se non è il primo a livello cronologico è comunque un duetto con un altro grande artista della musica: Rod Stewart. "It Takes Two" infatti è un brano inciso assieme al cantante britannico di genere rock inciso nel 1991 per l'album "Vagabond Heart".Il ritmo travolgente e le linee di basso incalzanti creano un groove irresistibile. È impossibile rimanere immobili ascoltando questa canzone. Le percussioni pulsanti e gli arrangiamenti corali esaltano l'energia complessiva, invitando l'ascoltatore a lasciarsi trasportare dal ritmo coinvolgente.

"It Takes Two" è una celebrazione della potenza della musica e dell'amore. La combinazione dell'eccezionale talento vocale di Tina Turner e di Rod Stewart crea una sinergia straordinaria, trasmettendo un senso di unità e di connessione che si riflette nel titolo stesso della canzone. È come se la musica e l'amore fossero due forze potenti che, quando si uniscono, possono superare ogni ostacolo.



"We Don't Need Another Hero" - Mad Max Beyond - 1985


"We Don't Need Another Hero" fu pubblicato all'apice del successo di Tina Turner, sulla scia del successo dell'album più volte disco di platino Private Dancer. Il tema del brano è principalmente un inno contro la guerra e la violenza. La versione utilizzata durante il brano differisce da quella pubblicata su album e singolo per lunghezza.
La canzone ricevette una candidatura ai Golden Globe nella categoria "miglior canzone originale" nel 1986 ed ai Grammy Award nella categoria "Miglior performance femminile pop".
"We Don't Need Another Hero" si apre con un'atmosfera cupa e misteriosa, alimentata da un'orchestrazione maestosa che introduce l'ascoltatore in un mondo post-apocalittico. Il testo di "We Don't Need Another Hero" riflette la lotta contro l'oppressione e il desiderio di liberazione. Tina Turner canta delle persone che cercano di trovare la forza dentro di loro per affrontare le sfide e superare gli ostacoli. "Non abbiamo bisogno di altri eroi" questo è l'urlo che lancia in questa canzone  con la sua potenza vocale e la sua voce coinvolgente ha fatto di questo brano uno dei must della cantante americana.





"What's Love Got To Do It" - What's Love Got to Do with It - 1993

"What's Love" è molto più di una semplice canzone d'amore. Con la sua potente interpretazione e il suo testo profondo, il brano si trasforma in un inno all'amore e all'empowerment. Tina Turner, con la sua voce graffiante e la sua presenza magnetica, riesce a trasmettere un'energia unica che risuona nell'animo di chiunque ascolti la canzone.Il testo di "What's Love" esplora il tema complesso dell'amore e delle sue molteplici sfaccettature. L'artista si pone domande sulla natura dell'amore, riflettendo su quanto sia difficile da definire e comprendere appieno. Tuttavia, nonostante le incertezze, Turner rimane forte e determinata, affermando che l'amore è ciò che lei e molte altre persone cercano nella vita."What's Love" ha riscosso un successo straordinario, raggiungendo le vette delle classifiche musicali in diversi paesi del mondo: Stati Uniti,Germania, Regno Unito, Australia e Germania. La canzone ha catturato l'attenzione del pubblico grazie alla sua melodia orecchiabile, alla produzione impeccabile e, soprattutto, alla straordinaria interpretazione di Tina Turner.




Commenti

Post più popolari