Una canzone da "Dentro o Fuori" per i Clash
Erano gli inizi degli anni '80 e la musica punk rock ormai dilagava in tutto il mondo quando nel 1982 il gruppo Londinese dei The Clash estrae dall'album "Combat Rock" forse quello che tutt'oggi è il loro brano più rappresentativo: "Should I stay Or Should I Go". Il successo uscito il 10 Giugno 1982 venne riconosciuto con 2 dischi d'oro in Nuova Zelanda e Germania e 3 dischi di platino di cui 2 in Italia e uno nel Regno Unito.
Curiosità
"Should I stay or Should I go" nasce nel 1982 ed ebbe subito un discreto successo il riff di chitarra è uno dei più noti ed energici del panorama punk rock.
Scritta da Mick Jones l'origine della canzone ha due chiavi di lettura entrambi valide e affascinanti. La prima riguarda alla relazione tempestosa che aveva l'artista con la moglie Ellen Foley ma anche che Mick stava pensando di laschiare la Band.
La cosa più sorprendente è il coro cantato in spagnolo, è stata un’intuizione di Joe Strummer che ama la musicalità dello spagnolo ma non lo sa parlare e allora chiede ad uno dei tecnici del suono dello studio di New York in cui stanno registrando, Eddie Garcia, di aiutarlo.Eddie chiama la mamma a Brooklyn e lei traduce tutto al telefono, ma con l’accento dell’Ecuador: «E così ci siamo io e Joe Ely che cantiamo con accento ecuadoriano nei cori» ha raccontato Joe Strummer.Should I Stay Or Should I Go è il momento di gloria dei Clash e anche l’ultima grande collaborazione tra Joe Strummer e Mick Jones. Un brano che entra nell’immaginario musicale degli anni ’80 e trasforma la band in un’icona del rock. Anche se Mick Jones ha sempre detto che quando ha cominciato a creare quel riff di chitarra, non pensava che sarebbe entrato nella storia:
"Era solo il nostro tentativo di scrivere un classico".
I Clash cominciarono a scrivere i testi e a registrare i demo per le canzoni che sarebbero andate a comporre l'album verso la fine del 1981 agli EAR Studios di Londra. Inizialmente "Combat Rock" doveva essere un doppio album intitolato "Rat Patrol from Fort Bragg", mixato da Mick Jones, ma l'idea venne poi scartata del resto del gruppo; il mixaggio fu così affidato al produttore, Glyn Johns, che lo fece diventare un unico LP.
Secondo altre fonti, invece, il mixaggio di Rat Patrol fu affidato a Jones, ma, insoddisfatto del suo lavoro, decise di contattare il gruppo per "rifare" i brani agli Electric Lady Studios di New York; Bernie Rhodes, il manager del gruppo, chiamò poi Glyn Johns per mixare l'album. Il mixaggio iniziale venne poi diffuso tramite alcuni album bootleg.
Come nella nota per Sandinista!, il numero del catalogo di Combat Rock è "FMLN2", ovvero, l'acronimo usato per il partito politico di El Salvador "Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional" o FMLN.
Commenti
Posta un commento