"Nevermind" L'inizio dell'era Grunge rock anni 90

Se si vuole citare uno degli album più iconici di tutta la storia del rock sicuramente "Nevermind" album dei Nirvana uscito nel 1991 sicuramente rientra in questa speciale classifica. Con questo album nasce tutta la scena grunge degli anni 90 collocata principalmente nella zona di Seattle e da li diventata un fenomeno mondiale. "Nevermind" è il secondo album dei Nirvana e che lanciò Kurt Cobain nell'olimpo dei mostri sacri del rock. L'album venne riconosciuto con 3 dischi d'oro (Finlandia e 2 in Messico), svariati dischi di platino di cui 4 in Italia, e 3 dischi di Diamante.Venne classificato alla posizione 17 della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone e alla terza posizione nella classifica dei 100 migliori album di sempre stilata dalla rivista britannica Q. Nel 2005 Nevermind è stato inserito nella National Recording Registry dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.



L'album

"Nevermind" fu il primo album registrato dai Nirvana per la Geffen Records e con Dave Grohl alla batteria. La tecnica compositiva alla base di questo lavoro è piuttosto omogenea: l'utilizzo di melodie pop, di immediato appeal, ma affiancate da sonorità e linee vocali aggressive, quasi punk; l'utilizzo della forma canzone "classica" (strofa-ritornello-strofa-ritornello); un lavoro di produzione musicale apparentemente molto semplice, ma in realtà molto ricercato, e non ultima la poderosa campagna promozionale e la produzione di videoclip promozionali estremamente azzeccati sono alcuni fra i fattori che contribuirono al successo planetario di questo lavoro.Per l'album, il proprietario della Sub Pop Bruce Pavitt suggerì il nome di Butch Vig come potenziale produttore discografico. Ai componenti del gruppo era particolarmente piaciuto il lavoro svolto da Vig con i Killdozer, tanto che gli telefonarono dicendogli 
"vogliamo che il nostro disco suoni pesante come quell'album".
Nell'aprile 1990, il gruppo si recò a trovare Vig agli Smart Studios di Madison, Wisconsin, per iniziare le prove del nuovo album. La maggior parte degli arrangiamenti base dei pezzi era già completa all'epoca, ma Cobain stava ancora lavorando ai testi delle canzoni e non erano ancora stati definiti i brani che sarebbero finiti su disco.


Curiosità

Il secondo album in studio dei Nirvana, “Nevermind” ha segnato il passaggio del gruppo grunge alla Geffen Records, dopo qualche dissidio con la Sub Pop Records, con cui aveva pubblicato “Bleach”. Il titolo originale sarebbe dovuto essere “Sheep” (“Pecora”), probabilmente un riferimento al seguire la massa e i dettami della società, come il denaro e il successo, resi evidenti anche dalla famosissima immagine della copertina. La scelta finale invece rimase sul titolo provvisorio, appunto "Nevermind", considerato significativo e indicativo del lassismo di un mondo in cui rispondere “Non importa” risulta più facile di scendere in campo in prima persona per la giustizia e per i propri diritti.
Il disco fu inciso in California, ai Sound City Studios di Van Nuys, tra maggio e giugno del 1991. Prima però i Nirvana effettuarono qualche pre-prova negli Smart Studios. Di queste tracce fu tenuta soltanto la registrazione di “Polly“, che poi è rimasta nell’album. La sesta traccia è anche l’unica in cui figura ancora Chad Channing alla batteria. In tutto i Nirvana cambiarono cinque batteristi prima di scegliere David Grohl, con cui non avevano mai inciso nulla prima di "Nevermind".
Il pezzo principale e più conosciuto è "Smells Like Teen Spirit" che al contrario di quanto alcuni pensino non era ispirata da un deodorante ma dalla scritta che un'amica fece su un muro: "Curt smells like teen spirit" mentre il videoclip altrattanto iconico fu influenzato dal cult movie "Giovani guerrieri" del 1979 e dal film della punk band Ramones, Rock 'n' Roll High School.
Un'altro pezzo cult di questo album è sicuramente "Come As You Are" canzone nota soprattutto per uno dei giri di bassi più noti degli anni '90 che però il titolo originale doveva essere "Memoria".
Prima di salire sul palco degli MTV Video Music Awards 1992, la produzione proibì ai Nirvana di eseguire la scandalosa "Rape Me" ma Cobain il ribelle ne simulò le prime note, prima di suonare "Lithium".


Tracce

"Nevermind" è il secondo album del 1991 dell'album dei Nirvana di genere rock-grunge della durata di 59:23 e contenente 12 brani di cui una traccia fantasma collocata al centro dell'ultima traccia.
Dall'album sono tratti 4 singoli: "Smells Like Teen Spirit", "Come As You Are", "Lithium" e "In Bloom"

  1. Smells Like Teen Spirit   5:02
  2. In Bloom   4:15
  3. Come as You Are   3:39
  4. Breed   3:04
  5. Lithium   4:17
  6. Polly   2:57
  7. Territorial Pissings   2:23
  8. Drain You   3:44
  9. Lounge Act   2:37
  10. Stay Away   3:33
  11. On a Plain   3:17
  12. Something in the Way   20:35

Commenti

Post più popolari