Prince Rogers e la musica dell'apocalisse.
Era il 1984 quando nelle sale stava per uscire il film "Purple Rain" con protagonista Prince. Film incentrato sulle canzoni del cantante americano ma che ha come canzone principale appunto "Purple Rain" un brano Pop, Rock che ebbe un grandissimo impatto sulla carriera di Prince e divenendo forse una delle più belle Ballads di sempre.
"Purple Rain" venne riconosciuta con 4 dischi d'oro (Italia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Danimarca) e un disco di platino in Gran Bretagna. Un brano particolare per l'epoca poichè vondeva il pop e rock con musica orchestrale e gospel diventando un brano innovativo.
Curiosità
"Era così travolgente quella traccia di 10 minuti. L'ho ascoltata e mi sono spaventata. L'ho richiamato e gli ho detto: "Non posso farlo. Vorrei poterlo fare, ma è troppo per me". Sono così felice di non averlo fatto, perché alla fine l'ha scritta lui ed è diventata Purple Rain."
Prince durante le prove di un concerto insieme alla sua band decise di provarla, quando i musicisti iniziarono a suonare i primi accordi si accorse subito che nonostante non fosse come lui l'avesse concepita il riarrangiamento lo entusiasmò tantissimo tanto da togliere lo stile country e dare un suono più rock alla canzone.
Innanzitutto, una volta che il brano venne registrato, Prince temena che la sua "Purple Rain" fosse troppo simile a un altro brano, "Faithfully", dei Journey. Così chiamò proprio Jonathan Cain per fargli ascoltare la canzone. Lo stesso Cain lo assicurò che il brano non aveva affinità con "Faithfully", ma che soltanto quattro accordi erano uguali.
Il brano venne registrato durante un concerto di beneficenza tenutosi a Minneapolis, nel 3 agosto del 1983, ma pubblicata come singolo quando l’eclettico cantante americano Prince risiedeva nella cittadina pugliese di Taranto. Mix di rock sinfonico, gospel e Minneapolis sound, il brano ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo sino a rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per i romantici di tutto il mondo.
Commenti
Posta un commento