"10 Summer's song playlist": Il nuovo Millennio

 

Un secolo, anzi un millennio se ne andato e il 19 come prime de cifre dell'anno viene sostituito dal 20. Il tanto temuto millennium bug non ha mietuto alcuna vittima anzi, dal punto di vista tecnologico in questo decennio che va dal 2000 al 2009 la tecnologia è cambiata radicalmente.

Le musicassette e i CD ormai fanno sempre più spazio agli mp3 e poi alle piattaforme digitali che avranno la consacrazione nel decennio successivo.

É l'epoca della transizione della lira verso l'euro, i telefonini al posto di rimpicciolirsi iniziano ad aumentare le dimensioni diventando a tutti gli effetti dei pc portatili.

Musicalmente parlando si fa strada sempre di più musica di origine latina affiancata al pop e e qualche residuo delle sonoricità degli anni 90.



"Whatever, Wherever" - Shakira 2001


"Whatever, Wherever" sicuramente è il brano che ha lanciato la cantante colombiana Shakira a livello internazionale vincendo nel 2002 il "Latin Grammy Awards" come miglior video musicale.

Questa canzone di genere pop latino è una miscela esplosiva tra il ritmo e orecchiabilità tipica  dei primi anni 2000 e i classici elementi dal sapore "tribale",come ad esempio il flauto di pan utilizzato parecchio anche in sud america.

Scritta in collaborazione con Gloria Estefan arrivò ad ottenere 4 dischi d'oro e 19 dischi di platino, ma soprattutto uno dei più bei ritornelli estivi del decennio.




"I Gotta Feeling" - Black Eyed Peas 2009

Siamo nel 2009 la fine del decennio stà volgendo al termine, il gruppo americano del Black Eyed Peas sfodererà una delle hit estive più esplosive e clamorose del decennio, insomma una canzione entusiasta e antistress.

"I Gotta Feeling" è una canzone di genere pop dance venne certificata con ben 17 dischi di platino e un disco di diamante. 

Di "I gotta Feeling" ne abbiamo un'altra versione remixata da David Guetta in più abbiamo ben 2 video con certificazione VEVO di cui uno parzialmente censurato.




"Jerk It Out" - The Caesars 2002


"Jerk It Out" è una hit estive per eccellenza del decennio incisa nel 2002 questa canzone Indi rock del gruppo norvegese degli Caesars in realtà entra in classifica nell'estate del 2004 e consacrata definitivamente entrando nella chart inglese nel 2005.

Il riff di tastiera è uno dei più riconoscibili di questo decennio oltre che sonoricità gradevoli e divertenti fanno di questa canzone una di quei brani che inducono spensieratezza al primo ascolto.

Il video è girato nella città cubana di L'Avana davanti al cinema Riviera e su tutto il lungo mare della capitale caraibica.




"Let's Get Loud" - Jennifer Lopez 2000

"Let's Get Loud" una delle canzoni più conosciute di J-Lo è sicuramente una delle canzoni estive di maggior successo del decennio. Inizialmente scritta per Gloria Estefan venne rifiutata perchè troppo simile ad altri suoi sucessi; fu affidata quindi a Jennifer Lopez che nel 2000 la portò in cima alle classifiche mondiali.

Una canzone di genere Pop latino a cui però non è mai stato dedicato un video ufficiale ma solo una registrazione live al rose Bowl di Pasadena al lancio del campionato mondiale femminile di calcio.





"Love Generation" - Bob Sinclar 2005


Era l'ottobre del 2005 quando il Dj Bob Sinclar in collaborazione con la voce di Gary Paine, membro dei The Wailers, incide quella che sarà un vero e proprio tormentone dell'estate successiva: "Love Generation"

La canzone è il quarto singolo ad essere estratto dall'album di Sinclar, Western Dream. Il brano ottiene un notevole successo in tutta Europa e in Australia, ed è stato uno dei dischi più longevi nella top 10 tedesca. Ha avuto un successo più modesto nel Regno Unito, dove tuttavia è arrivato alla posizione 12.

Il video di "Love Generation" è ispirato a quello di "Sweet Lullaby" dei Deep Forest. Entrambi i video figurano dei bambini a bordo di una bicicletta, attraverso varie location, che salutano i passanti.
La canzone è stata utilizzata come colonna sonora dei Mondiali di calcio 2006, in una versione del video compaiono le mascotte FIFA Goleo VI e Pille.





" Aserejé" - Las Ketchup 2002


"I said Hip hop The hippie" così inizia la canzone "Rapper's Delight" del 1979, questo verso storpiato nel 2002 dal gruppo spagnolo delle las Ketcup  divenne un vero e proprio tormentone estivo in tutto il mondo con il titolo "Aserejé" anche conosciuta come "The Ketchup song".

Venedo riconosciuta con un disco d'oro e 35 dischi di platino in 14 stati raggiunse le vette delle classifiche in tutti gli stati dove il singolo tratto dall'album "Hijas De Tomate" fatta eccezione per gli Stati Uniti.

Visto il grande successo, venne pubblicata anche una versione in inglese intitolata "The Ketchup Song", che manteneva però il ritornello originale sul quale si basava la coreografia.





"Sunrise" - Simply Red 2003

"Sunrise" è una canzone del 2003 di genere dance-pop del gruppo britannico dei Simply Red. Uscita nel marzo del 2003 divenne una delle canzoni estive più interessanti di quell'annol'ambientazionedi una villa lussuosa di Rio de Janeiro progettata dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer.

I suoni tipici in un certo senso della club dance,vengono miscelati sapientemente con il campionamento in parte il testo della canzone dei Hall & Oates: "I Can't Go For That (No Can Do)" la rendono una Hit godibile e rilassante.






"Left Outside Alone" - Anastacia 2004


"Left Outside Alone" è un brano rock/R&B scritto dalla cantautrice statunitense Anastacia e dai produttori Dallas Austin e Glen Ballard per il terzo album della cantante, Anastacia del 2004.

Riconosciuta da ben 5 dischi d'oro e da 5 dischi di platino rimanendo per diverso tempo in classifica e spesso nelle prime posizioni.






"Crazy" - Gnarls Barkley 2005


Uscita per un errore alla fine del 2005 "Crazy" venne utilizzata inizialmente per diversi spot pubblicitari prima della data di pubblicazione effettiva nell'estate del 2006. Rimasta in classifica inglese per ben 9 settimane,nuovo record dopo dieci anni, prima di essere superata da un'altro grande brano di quell'anno: "Umbrella" di Rihanna.

Ispirata a livello sonoro dalla musica western i particolare a quella della trilogia del dollaro più specificatamente alla canzone "Last Man Standing".

La band e la loro casa discografica decisero quindi di rimuovere il singolo dai negozi di musica del paese in modo che la gente "ricordasse la canzone con affetto e non si stancasse di essa". Nonostante questa cancellazione, la canzone è diventata il singolo più venduto del 2006 nel Regno Unito. A causa delle continue vendite di download, ha raggiunto un milione di copie nel gennaio 2011.





"Viva La Vida" - Coldplay 2008

"Viva la vida" è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 12 giugno 2008 come secondo estratto dal quarto album in studio "Viva la vida or Death and All His Friends".

Il singolo ha ricevuto una candidatura ai Grammy Awards 2009 nella categoria registrazione dell'anno e ha vinto nelle categorie canzone dell'anno e miglior interpretazione vocale di gruppo.

Una canzone controversa vistoche i Colplay venner oaccusati di plagio da Joe Satriani come canzone praticamente identico al suo singolo "If I Could Fly".

A parte queste controversie rimane comunque una delle canzone più fresche e gioiose del gruppo inglese... una hit che tutt'ora mantiene un certo fascino.




Commenti

Post più popolari