Playlist "10 hot summer song anni 80"

 Gli anni 80 sono caratterizzati da colori sfavillanti, in Italia nascevano i paninari e in tutto il mondo spopolava la ginnastica aerobica lanciata da Jane Fonda. La musica pop imperversa in tutto il mondo grazie all'ascesa di coloro diventeranno il re e la regina della musica Pop: Michale Jackson e Madonna. Un decennio dove nei periodi estivila fa da padrone musica esotica e tropicale come il raggae mentre sui locali lungo le spiagge sempre più i videogame a apparivano al fianco dei Pinball diventando vei e propri luoghi di ritrovo e svago per giovani e anche per gli adulti.




"Love Shack" - B-52's  1989


"Love Shack" è una canzone new wave del grupp B-52's incisa nel 1989. Oltre che essere la canzone di maggior successo del gruppo statunitense fondato ad Athens (Georgia) è il brano che li riportò ai fasti di inizio decennio e dopo una grandissima crisi produttiva.

L'ispirazione per la canzone è stata "una capanna intorno ad Atene, in Georgia", con un tetto di lamiera, dove la band ha concepito "Rock Lobster", un singolo dal loro album di debutto. Si dice che la cabina si trovasse al largo dell'autostrada di Atlanta vicino ad Atene. La cantante dei B-52 Kate Pierson viveva nella cabina nel 1970 e bruciò nel dicembre 2004. La linea di Cindy Wilson "tin roof rusted" era originariamente un outtake di una sessione di jamming, in cui Wilson continuava la sua linea mentre il nastro si era fermato.


Rolling Stone ha nominato "Love Shack" il miglior singolo del 1989 e lo ha classificato al 246 ° posto nella sua lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi. La canzone è stata anche nominata una delle 365 canzoni del secolo nel 2001.

Il Video "Love Shack" ha inoltre vinto nel 1990 gli MTV Video Music Awards come miglior video di gruppo







"La Isla Bonita" - Madonna 1987


Questa canzone incisa nel 1987 da Madonna può essere considerato il primo pezzo Latin Pop. Molto prima dei successi dei fine anni 90 e 2000 "La Isla Bonita" riecheggiava sulle spiagge e nelle radio di tutto il mondo. Ispirata alla musica gitana dei Gipsy King e particolarmente legata alla musica spagnola questo brano è stato uno dei primi ad miscelare la lingua inglese con spezzoni in spagnolo, riproponendo questa fusione anche molto spesso successivamente.

"Amo la musica spagnola. Adoro quel gruppo, i Gipsy Kings. Sono grandi. E amo il cantato in lingua spagnola. Mi ritengo molto influenzata dalla musica spagnola. Quando vivevo a New York, per così tanti anni ho ascoltato sempre salsa e merengue. Voglio dire, quella roba usciva di continuo dallo stereo di tutti in strada"

Inizialmente la canzone doveva essere affidata ad un altro grande artista della musica Pop: Michael Jackson il quale avrebbe dovuto inciderla nell'album "Bad" ma poco convinto dalla validità del brano la rifiutò. 

Una canzone calda e avvolgente ispirata a uno di quelle notti calde in un paese tropicale forse San Pedro nel Belize che però a detta della stessa Madonna all'epoca non conosceva nemmeno la città comunque lasciando immaginazioni suggestive solo ad ascoltare questo brano.  




"Africa" - Toto 1982


I Toto nel 1982 incisero "Africa" una delle canzoni più importanti del decennio, arrivata ai giorni nostri ancora fresca e limpida come quando è stata scritta dal tastierista David Paich il quale per questa canzone è stato anche cantante. Un video avvenieristico per l'epoca dove. il protagonistaDavid Paich, lo stesso che canta le strofe del brano, all’interno di una biblioteca trova un libro intitolato appunto Africa. Successivamente la band suonerà sopra lo stesso libro ma con le dimensioni molto più grandi di uno normale. Verso la fine del video compare un uomo di colore che scaglia una lancia e fa cadere una pila di libri su una candela che da fuoco ad un disegno che Paich aveva trovato sul misterioso libro.Il video di "Africa" è stato il più cliccato su Youtube nel 2017.

"Africa" ha avuto un impatto stratosferico a livello mainstream a livello mondiale incredibile: presente come colonna sonora in diverse serie TV come Scrubs, Griffin e in numerosissimi videogiochi quali Grand Theft Auto: Vice City, Singstar.

Un impatto tanto grandioso tanto da diventare un'opera d'arte in pieno deserto: Max Siedentopf, un artista tedesco contemporaneo, che ha creato un impianto nel deserto della Namibia, il più antico deserto del mondo, in grado di riprodurre all’infinito la canzone Africa. L’impianto va completamente ad energia solare.

“Il deserto della Namibia, – ha spiegato l’artista – che coi i suoi 55 milioni di anni è il deserto più antico del mondo, mi è sembrato il posto perfetto”



 

"Take On Me" - A-ha 1984


"Take On Me" è il classico esempio del genere Synt- Pop in voga negli anni 80. Oltre a questo è stato un brano scoppiato tardi: scritto nell'ottobre del 1984 è entrato in classifica durante l'estate del 1985 diventando un must.

"Take On Me" ha avuto origine dalla precedente band di Pål Waaktaar e Magne Furuholmen Bridges, che per la prima volta ha composto un numero chiamato "The Juicy Fruit Song" quando avevano 15 e 16 anni. Inizialmente il brano era di genere punk poichè si riteneva il riff di tastiera troppo pop ma con lo scioglimento del gruppo, l'esperienza inglese poco fortunata decisero di inciderla in versione pop.

Il video innovativo fu mandato inizialmente da un'emittente bostoniana e successivamente da MTV. Innovativo il video perchè il primo video a miscelare immagini reali ad immagini disegnate come schizzi di fumetti.

Il finale del video durante la versione rimasterizzata del 2015 per celebrare i 30 hanno modificato il finale inserendo un lieto fine alla storia del video al contrario della versione originale del 1985.





"Lambada" - Kaoma 1989


"Lambada" è una canzone cover del 1989 del gruppo Franco-Brasiliano dei Kaoma. In realtà la canzone è di qualche anno prima di "Chorando Se Foi" di Marcia Ferreira e ancora prima di "Llorando Se Fue" di Cuarteto continental, "Lambada" infatti è il mix del testo tradotto in portoghese della prima e della fisarmonica usata nel secondo brano.

Al momento dell'uscita, "Lambada" era considerato il singolo europeo di maggior successo nella storia della CBS Records, con vendite di 1,8 milioni di copie in Francia e oltre 4 milioni in tutta Europa. Complessivamente, "Lambada" ha venduto 5 milioni di copie in tutto il mondo nel solo 1989 secondo il New York Times.

"Lambada" oltre che avere un grande successo e vari richiami come nella canzone "On The Floor" di Jennifer Lopez e Pittbul; ha avuto anche noie legali per plagio.Il gruppo folk peruviano dei Los Kjarkas portò in tribunale il gruppo dei Kaoma per la traduzione non autorizzata del loro brano "Llorando Se Fue" del 1981.

Il video musicale di accompagnamento per "Lambada" è stato girato in due location molto distanti tra loro: sul palco dell'isola di TagoMago nel Mar Mediterraneo e sulla spiaggia di Cocos nella città di Trancoso, Bahia, Brasile.








"Conga" - Miami Sound Machine 1985



1985 Siamo a Miami i Miami sound Machine incidono "Conga" ispirato alla danza di origine africana diventò un vero e proprio tormentone degli anni 80 portando sotto le luci della ribalta Gloria Estefan.Il singolo arrivò alla decima posizione della Billboard Hot 100 e ottenne il primo posto alla quindicesima edizione annuale del Tokyo Music Festival in Giappone.

Il singolo fu certificato disco d'oro dalla RIAA negli Stati Uniti per aver venduto oltre 500 000 copie. In seguito Conga fu registrato nuovamente in un Mash-up insieme al brano Dr. Beat nel 2001, e pubblicato in un greatest hits della Estefan pubblicato nel 2001. In Spagna questa nuova versione del brano è stata pubblicata come singolo con il titolo Y-Tu-Conga.



"Bamboleo" - Gipsy King 1988


Per presentare questo gruppo semmai ce ne fosse bisogno si dovrebbe partire dalle origini. L'essenza della loro musica parte proprio da questo.
Di origine gitana-andalusa scappati dalla Spagna durante la guerra civile e rifugiatosi in Francia i Gipsy King fanno del miscuglio della musica gitana, il flamenco, la rumba e la musica Pop il loro marchio di fabbrica.
"Bamboleo"  nasce in questo contesto e sicuramente è la loro canzone più famosa.
Pubblicato nel 1988 nell'album omonimo riuscirono a ottenere una grossa fama internazionale.
Una canzone divertente, spensierata, già perchè col termine bamboleo si intende l'azione di dondolarsi dell'essere felice del vivere bene anche se l'amore può far soffrire come recita il testo della canzone, insomma finche ci si muove la speranza può esistere.





"Sweet Dreams" Eurhytmics 1983


"Sweet Dreams, are made of this" così inizia una delle hit estive più prorompenti del decennio una di quelle hit riconoscibili solo dalle primissime note di tastiera diventando a pieno titolo uno dei riff più conosciuti della musica wave anni 80.

Il video di questo brano ebbe anch'esso un grandissimo successo tanto da far schizzare il duo Annie Lennox e David A. Stewart in cima alle classifiche di tutto il mondo e ad aumentare cospiquamente anche il successo di brani precedenti che all'uscita non ebbero grande riscontro sul pubblico.

Tantissime sono state le cover e le reinterpretazioni di diverso tipo che sono state fatte della canzone. Al di là della cover di Marilyn Manson, la cantautrice italiana Neja ne ha realizzato una versione acustica. Blue Star ha fatto, invece, un remix del brano mentre Nas cita il grande successo statunitense nel suo brano Street Dreams. Un ultimo riarrangiamento della canzone è stato fatto dall’attrice Emily Browning.

Inoltre, al brano degli Eurythmics sono stati aggiunti alcuni versi non presenti nella versione originale del pezzo, come “I wanna use you and abuse you/I wanna know what’s inside you” (“Voglio usarti e abusare di te/Voglio sapere cosa c’è dentro di te“).





"Music and Lights" - Imagination 1982


"Music and Lights" è una canzone del trio britannico Imagination incisa nel 1982 di genere Disco/ New Wave.

Il sound della canzone vagamente funk l'utilizzo di strumentazione elettronica, e l'uso del falsetto fanno di questo gruppo e soprattutto di questa canzone una canzone rilassante ma allo stesso tempo divertente.






"Da Da Da" - Trio 1982


Può diventare famosa una canzone a causa del suo testo? Meglio può diventare famosa una canzone a causa del suo testo ripetitivo fino alla nausea? La risposta è decisamente si data il successo planetario di questo brano

"Da Da Da" è l'esempio di come può nascere da una melodia ripetitiva e un testo semplice può nascere veramente un tormentone internazionale.

Il gruppo tedesco Trio originariamente lincide questo brano in lingua inglese con il titolo "Da Da Da I Don't Love You You Don't Love Me Aha Aha Aha" venne poi tradotta anche in altre lingue come il francese col titolo:"Da Da Da je t'aime pas tu m'aimes pas", una seconda versione in inglese intitolata:  "Da Da Da I don't love you you don't love me" e la versione Tedesca "Da da da, ich lieb' dich nicht du liebst mich nicht aha aha aha aha"




Commenti

Post più popolari