Musiche estive di fine millennio "10 summer song playlist anni 90"

 

Gli anni 90 è un decennio di passaggio tra gli anni 80 dove per la gran parte di questo decennio viene riproposto e addirittura in alcuni casi evolvere alcune cose degli anni 80 e fare da precursori a quelli che saranno gli del nuovo millennio.

Il decennio iniziato con le "Notti Magiche" dei mondiali Italiani il primo dopo la caduta del muro di Berlino, è un decennio di grande fermento, è il decennio dell'addio ai gettoni per telefonare dalle cabine telefoniche all'avvento delle schede telefoniche e verso la fine del decennio l'avvento dei telefoni cellulari.

Erano le estati di programmi televisivi quali "Giochi Senza Frontiere" trasmessi in eurovisione e soprattutto del "Festivalbar" una competizione canora nata negli anni 50 ma che negli anni 90 vissero il periodo di maggior splendore incrementando la partecipazione di artisti internazionali.

Se gli anni 80 erano gli anni del pop  gli anni 90 si affaccia sul panorama mondiale l'evoluzione del genere disco: la musica dance e in particolare molto forte all'epoca il movimento europeo che creò l'euro-dance che esportò milioni di dischi anche fuori dai confini Europei. Oltre alla dance rimasero molto in voga anche il genere pop e il rock che col genere grunge cambiò totalmente l'idea del rock che si ebbe fino ad allora.




"Brimful Of Asha" Cornershop 1997


"Brimful of Asha" è una canzone di genere alternative rock del 1997 incisa dal gruppo britannico dei Cornershop.
Inizialmente non ebbe grandissimo successo ma dopo la versione remixata da Norman Cook divenne un vero e proprio successo radiofonico anche grazie al suo riff di chitarra inconfondibile.
Canzone dal sapore esotico, ispirato all'India ed ai film di Bolliwood e nel testo alla cantante Asha Bhosle dove viene anche replicato anche nel video.




"Breathe" - Midge Ure 1996


Era il 1998 quando una celebre pubblicità della Swatch rese famoso questo brano di due anni prima.
Midge Ure infatti incise "Breathe" nel 1996 nell'album omonimo, un brano di genere pop di grande "respiro" con una melodia e accordi lunghi,  adagiati su una linea di basso semplice.
L'intro particolare  fatta "sospiri" quasi affannati rendono questa canzone una delle icone del decennio.





"Snow On The Sahara" Anggun 1997


"Snow On the Sahara" o "Neige ou Sahara", nella sua versione in lingua franese, è una canzone del 1997 di genere pop/new age incisa dalla cantante indonesiana Anggun e presente nel suo album di debutto "Au Nom De La Lune".

"Snow On Sahara" divenne si da subito un grandissimo successo radiofonico grazie al suo mood fresco e rilassante tanto da essere ripreso successivamente anche in diversi spot pubblicitari e nel 2004 la cantante Sarah Brightman decise di inciderne una cover nel suo album "Live in Las Vegas".

Di questo brano esistono due video ufficiali uno mandato in onda solo negli Stati Uniti ambientato in un negozio di antiquariato, e un secondo mandato in onda ne resto del mondo, quello distribuito su MTV, ambientato sull'isola di Bali durante un antico rito sacrificale.





"You Get What You Give" - New Radicals 1998


Era il 1998 quando il gruppo del New Radicals lanciarono "You Get What You Give"  uno dei brani estivi a mio avviso meglio riusciti di quel decennio. 
Una canzone pop rock che spopolà in tutto il mondo e tutt'ora si sente ancora in circolazione.
Un apice che i New Radicals non toccarono più ma il mix di pop, rock, la chitarra di sostegno e la sua orecchiabilità fanno di questa canzone nonostante il testo impegnato una canzone invecchiata molto bene.





"Smooth" - Santana ft. Rob Thomas 1999


"Smooth" è una canzone del 1999 frutto di una collaborazione tra la star del Latin Rock Carlos Santana e il cantante dei Matchbox 20 Rob Thomas.

Una canzone vivace dal sapore ritmicamente latino tipico delle composizione dei Santana, fraseggi di chitarra di grandissimo livello e sopratutto uno dei suoi più conosciuti fanno da contorno alla voce di Thomas.

Al contrario di quanto possa far pensare la canzone la canzone inizialmente fu scritta e affidata a Rob Tomas  che cambiò radicalmente il testo e in un secondo momento chiese una collaborazione col chitarrista messicano per registrare la canzone.

Negli Stati Uniti, raggiunse la vetta della Billboard Hot 100 per 12 settimane; è stata l'ultima hit numero uno degli anni 1990 e la prima hit numero uno degli anni 2000. "Smooth" è l'unica canzone ad apparire nelle classifiche di Billboard di due decenni. "Smooth" è classificata come la terza canzone di maggior successo di sempre nella lista Billboard's Greatest of All Time Hot 100 Songs. Ha vinto tre Grammy Awards: Record of the Year, Song of the Year e Best Pop Collaboration with Vocals. La canzone ha raggiunto il numero uno in Canada e la top 10 in Australia, Austria, Irlanda e Regno Unito.




"All Stars" - Smash Mouth 1999


Una canzone estiva anni 90 che sicuramente ha avuto una grandissima cassa di risonanza sia come presenza successivamente in film, cover, parodie e spot pubblicitari è sicuramente "All Star" degli Smash Mouth.

Incisa nel 1999 per il loro secondo album "Astro Lounge" ebbe delle buone recensioni ma non fu un grandissimo successo arrivato qualche anno dopo con il film "Shrek" che fece di "All Stars" l'intro del film rispolverando la canzone a livello mondiale e rendendola virale... sopratutto l'introduzione.

Gli Smaouth con questo brano e in generale con l'album "astro Lounge" di genere pop-rock ebbe un distacco nettissimo dal loro primo album rendendolo radiofonicamente più appetibile.




"Song 2" - Blur 1997


"Song 2" è una canzone del 1997 dei blur singolo di genere rock - grunge tratto dal loro quinto album "Blur".

La canzone ebbe un grandissimo successo anche grazie al riff di chitarra e al ritornello che urla: "UH! UH!" divenne un fenomeno di massa soprattutto nel 1998 quando fu inserita nel videogioco "Fifa '98"  e successivamente anche in "Guitar Hero 5", e "Saints Row IV"

"Song 2" è stata votata come il sesto ritornello più esplosivo di tutti i tempi dalla rivista NME.

I blur hanno nominato provvisoriamente la canzone in questo modo ma poi decisero di non modificarlo poichè il 2 è un numero ricorrente in questa canzone della durata di 2:02, è la traccia numero 2 dell'album e anche nei greatest successivi venne mantenuta come seconda traccia e anche in tutte le successive compilation.





"Two Princes" - Spin Doctor 1993


"Two Princes" è un singolo del gruppo musicale statunitense Spin Doctors di genere rock alternativo, pubblicato il 13 aprile 1993 come secondo estratto dal primo album in studio "Pocket Full of Kryptonite" del 1991.

Candidato ai Grammy Awards come migliore performance rock di un gruppo nel 1993 sicuramente è il singolo di maggiore importanza del gruppo britannico.





"The Rhythm Is Magic"  - Marie Claire D'UBaldo 1993


Era l'anno 1993 quando la cantante argentina incide quello che sarà un vero e proprio tormentone per diversi anni.

"The Rhythm Is Magic" è un brano di genere pop dal ritmo flamencato e proprio come molte canzoni dal sapore spagnolo  ricca di un forte di chitarra classica sia per quanto riguarda l'accompagnamento sia per le loro tipiche frasi.

Cantata originariamente in spagnolo per l'album "Alma de Barro" con il titolo "La Magia Del Ritmo" reincise una versione in inglese che ebbe un grandissimo successo in tutta Europa ma soprattutto in italia dove prese nuova vita grazie il film "Il Ciclone" del 1996





"Mambo No.5" - Lou Bega 1999


1999-1950 questo è il percorso inverso di questa canzone "Mambo No.5" che appunto negli anni 90 divenne un grandissimo successo commerciale.

"Mambo No.5" appunto è una cover di Lou Bega della canzone omonima del musicista cubano Perez Prado,
Gli eredi del cantante cubano assieme all'etichetta originale denunciarono il tedesco Lou Bega come plagio e violazione del copyright, causa che non ebbe risvolti poichè la versione degli anni 90 ha nella canzone solo un campionamento del riff della canzone originale e ritenendo Prado co-autore della canzone.





Commenti

Post più popolari