Le colonne sonore dei film: "Top Gun e Top Gun Maverick"

 

1986 in quell'anno si ha l'uscita di uno dei film più iconici del decennio "Top Gun", 36 anni dopo esce il sequel "Top Gun Maverick". Sicuramente un film amarcord che ricalca su una falsariga il "padre".

Ovviamente il primo col primo "Top Gun" venne sfruttata una colonna sonora di canzoni diventate iconiche ne tempo e sicuramente hanno contribuito a dare un grande impatto di immersione nel primo film. Nel film appena uscito nel 2022 allo stesso modo si mantiene sulla falsariga del predecessore; riprendendo alcuni pezzi del primo film e aggiungendo altri brani di egual bellezza perfettamente aderenti alla storia e alle scene girate.


Ieri come Oggi


Come abbiamo detto in precedenza i due film hanno molti punti in comune essendo uno il seguito uno dell'altro. In questa ottica infatti ritroviamo alcuni brani sia nella prima versione che in quella più recente. La prima analogia è l'inizio del film accompagnata dalla colonna sonora del film "Top Gun Antheme", anche se spesso si pensa al brano dei Berlin "Every Breath You Take" è questo brano strumentale caratterizzato dalla linea melodica eseguita esclusivamente da una chitarra elettrica semplice ma molto ornata di fronzoli ed effetti. Caratterizzata da molti brani di quel decennio o comunque del decennio precedente "Top Gun" riserva poche altre analogie sulla colonna sonora se non un solo altri due  brani   in comune con "Top Gun Maverick" eccetto "Danger zone" di Kenny Loggins e "Great Ball of Fire". La scena praticamente è uguale identica se non traslata nel tempo sia del film sia come età della pellicola girata.

La scena è una scena allegra girata in un bar piena zeppa di militari e Pitt Mitchell (Il vero nome di Maverick) e il suo amico e coopilota Nick Bradshow (Goos) e alla sua famiglia col figlio seduto sul pianoforte iniziano ad intonare assieme per fare un pò di festa il brano "Great Ball of Fire" un rock&roll sfrenato che Jerry Lee Lewis ha portato alle luci della ribalta nel 1957. Allo stesso modo in "Top Gun Maverick" si ripresenta la stessa scena: Bradley Bradshow (Rooster) figlio di Goos stacca la spina del Juke Box dove suonava "Let's Dance" di David Bowie, una volta entrato nel bar e si siede al pianoforte e insieme ai compagni di squadriglia intona la stessa canzone. Due scene insomma pressochè simili differenziata dal fatto che nel film del 1986 anche la canzone fu doppiata e tradotta mentre nella versione recente è stata cantanta in lingua originale e dall'attore stesso.




I nuovi successi

Una volta analizzato la colonna sonora che i due film hanno in comune per dare un senso di continuità non si può non parlare della colonna sonora del secondo film. Ovviamente la prima cosa da notare è l'utilizzo di brani a mio giudizio ben calibrati nelle varie scene con colonne sonore apposite dove Hans Zimmer ha confermato, come al suo solito, una grandissima lettura delle idee del regista e del film e metterlo in musica. Le due colonne sonore scritte fanno da sole sobbalzare l'ascoltatore l'adrenalina solo dai suoni. A completare la colonna sonora del film ci sono brani del passatodi grandissimo spessore come "Let's Dance" di David Bowie o "Get it On" dei T-Rex ma la vera chicca è stato l'utilizzo a mio avviso strutturato e sincronizzato in maniera sublime durante l'esercitazione di combattimento di "Won't get Fooled Again" degli Who un brano prsente nell'album "Who's Next" un brano che da verve e ulteriore ritmo durante la scena. Carina anche la canzone scritta appositamente per il film e incisa dai One Republic "I Ain't The Worrie" ma soprattutto, la splendida canzone degna erede di "Take My Breath You Take" dei Berlin, "Hold My Hand" di Lady Gaga una splendida ballata struggente ma allo stesso tempo areosa dove la cantante raggiunge acuti che in pochi riuscirebbero a toccare con la stessa intensità.

La colonna sonora di questo film a mio avviso ha contribuito a valorizzare il prodotto  e forse come globalmente strutturata meglio che nel primo film....
Un ottimo prodotto sia per gli amanti del genere, per i nostalgici e per chiunque apprezzi anche le colonne sonore dei film.




Commenti

Post più popolari