Hot summer... 10 canzoni per una playlist estiva.. parte 1" le estati degli anni 60 nel mondo"
Inizia con oggi il viaggio spazio-temporale che ci farà rivivere le hit delle nostre estati dagli anni 60 ai giorni nostri ripercorrendo attraverso delle playlist straniere e Italiane.
Inizia così un viaggio di 3 mesi sulla strada dei ricordi e del divertimento.
Questo viaggio inizia da molto lontano esattamente dagli anni 60. Le spiagge californiane, il surf, il movimento Hippy, i furgoncini Volkswagen (VS t1) sono diventati iconici in tutto il mondo e segnando decisamente un'epoca che è riecheggiata per generazioni e generazioni.
Anni 60 gli anni del Twist, delle Garage band, ragazzi che iniziavano a suonare negli scantinati o nei garage utilizzandoli come sale prove, gli anni del rock da spiaggia dove i Beach Boys erano i re incontrastati di quello che viene definito "Surf Rock" Da Los Angeles a San Francisco ma anche a New York, Woodstock, Londra contribuirono a rendere quel decennio fervente di cultura e di musica in tutto il mondo.
"Locomotion" - Little Eva 1962
"Loco-motion" è una delle canzoni più note dell'estate del 1962 sicuramente anche dei decenni successivi ripresa dai Grand Funk Railroad negli anni '70 e da Kylie Minogue negli anni 80 divenne un successo planetario.
Scritta dai coniugi Gery Goffin e Carol King e lanciata dall'allora Babysitter di famiglia Eva Boyd e scritturata col nome d'arte Little Eva grazie al suo ritmo incalzante e orecchiabile con una cadenza sincopata a ricordare una locomotiva, questo brano di genere Rhythm and Blues diventò subito un successo internazionale tanto che venne riproposto lo stesso anno in Francia dalla cantante Sylvie Vartan con il titolo "Le Locomotion"
"Limbo Rock" - Chubby Checker 1962
Un'asta sorretta da dei supporti, tanta allegria, e una buona dose di flessibilità questi ingredienti non possono mancare per ballare questa canzone durante un party in spiaggia.
Il limbo è una delle danze da spiaggia più contagiose dell'epoca e nel 1962 Chubby Checker, il re del twist, decise quindi di introdurre un testo alla linea strumentale scritta due anni prima dai Champs, gli stessi di un'altra hit estiva come "Tequila", dando vita ad una delle canzoni più tipiche e ballabili da spiaggia come "Limbo Rock"
Chubby Checker pubblicò un remix della canzone nel 2003, intitolato "Limbo Rock (Remixes)", prodotto da Mike Rogers e Gary Lefkowith e con Gli Inner Circle. Phil Sweetland, ottenendo in questa versione influenzata dall'hip hop critiche altrettanto positive.
"Barbara Ann" - Beach Boys 1965
"Barbara Ann" è una canzone origiariamente scritta dai The Regents nel 1961 la canzone non ebbe un gran successo ma qualche anno dopo furono i ben più noti Beach Boys a lanciarla ne 1965 e da li in poi iniziò un successo clamoroso di questa canzone.
I Beach Boys incisero la loro versione della canzone presso gli studiUnited Western Recorders di Hollywood, California. Il brano entrò nella classifica statunitense Billboard Hot 100 nella settimana del 1º gennaio 1966. Il singolo salì dalla posizione numero 15 alla numero 2.
Il ritornello di "Barbara Ann" con i suoi cori armonici diventò in breve tempo un vero fenomeno pop americano addirittura venne ripreso per vari spot pubblicitari o telefilm nei decenni a seguire.
"You Never Can Tell"- Chuck Berry 1964
"You Never Can Tell" è un'altro grande classico delle estati di quel decennio, incisa nel 1964 da quello che è considerato il padre del rock&roll Chuck Berry mentre si trovava in gattabuia.
All'inizio non ebbe molto successo e il suo testo non è esattamente un'inno all'estate parlando della vita quotidiana di una giovane coppia sposata, l'intro di pianoforte e la sonoricità fresca però la rese una vera e propria hit estiva anche grazie all'iconico twist tra John Travolta e Uma Thurman nel film di Tarantino "Pulp Fiction".
"Venus" - Shocking Blue 1969
La versione più conosciuta di questa canzane è quella del 1986 delle Bananarama, ma la versione originale del gruppo olandese Shocking Blue del 1969 a mio avviso è addirittura migliore.
"Venus" è una classica canzone da Juke-box dal ritmo cadenzato di chitarra quasi di genere folk che nel restiling del 1986 viene accelerato ed eseguito da chitarre dal suono più psichedelico tipico degli anni 80, ma quello che balza ancora di più all'orecchio è il giro di basso caratteristico appena prima del ritornello che da un fascino particolare e più mordente alla canzone.
"Surfin' U.S.A" - Beach Boys 1963
"Surfin' U.S.A" è una canzone dei Beach boys del 1963 è un vero omaggio al mondo del Surf, un vero e proprio elenco quasi una guida turistica dei templi americani del surf.
Questa canzone dai toni solari e spensierati in realtà fu al centro di vere e proprie battaglie legali. Brian Wilson dichiarò apertamente di essersi ispirato nella composizione di questo brano canticchiando "Sweet Little Sixteen" di Chuck Berry ma lo stesso lo citò in giudizio per plagio. In realtà ad ascoltare bene i due brani sono esattamente identici l'unica differenza?... Il Testo.
"Pata Pata" - Miriam Makeba 1967
Dalla West coast americana prendiamo l'aereo e ci dirigiamo in Sud Africa. Molto prima che Shakira incise "Waka Waka" negli anni 60 La cantante appunto sud africana Miriam Makeba lanciò una delle hit estive più belle di quel decennio "Pata Pata". La canzone scritta interamente in lingua Xhosa ad eccessione degli incisi parlati in inglese parla di una danza popolare Sud africana nata nei sobborghi di Johannesburg e letteralmente significa "Tocca Tocca"
"Sittin' On The Dock Of The Bay" - Otis Redding 1968
"Seduto sotto la luce del mattino starò qui quando la sera arriverà a guardare le navi entrare lentamente e guardarle andare via di nuovo", questo è l'inizio di "Sittin on the dock of bay" un vero e proprio capolavoro di Otis Redding del 1968.
Un dipinto lieve della Baia di San Francisco, la melodia placida come le acque che si sdraiano sulla scogliera, una canzone sussurrata come la brezza sulle scogliere, questo brano è molto diverso dalle canzoni precedenti di Redding.
Una canzone pacifica ma di grande impatto emotivo, Redding scrisse i primi versi della canzone con il titolo abbreviato di "Dock of the Bay", all'interno di una barca ormeggiata a Sausalito in California, ai primi di giugno del 1967. Mentre viaggiava per promuovere il suo LP "King & Queen" (una collaborazione con Carla Thomas), continuò a scrivere i versi del brano dove capitava.
"Let's Twist Again" - Chubby Checker 1961
"Let's Twist Again" si può dire che sia sicuramente la canzone che diede il via al fenomeno mondiale del ballo del Twist. Sicuramente questo è stato il brano di miglior successo di Chubby Checker che nel 1961 incise questo brano dal ritmo sfrenato che diverrà una pietra migliare tra le canzoni dal sapore estivo.
Nel mille 1962 vinse i Grammy Awards come miglior brano rock e avuto diverse reinterpretazioni anche a livello internazionale
"Somebody To Love" - Jefferson Airplane 1967
Chitarre sature piene di riverbero, quasi a simulare un suono metallico.
"Somebody To Love" incisa dai Jefferson Airplane nel 1967 si può definire con abbastanza sicurezza come la band che di più in quegli anni rivaleggiava con i Doors e molto apprezzati dalla cultura Hippy.
"Somebody to Love" (originariamente intitolata "Someone to Love") è una canzone rock scritta da Darby Slick. È stato originariamente registrato da The Great Society, e successivamente da Jefferson Airplane. La rivista Rolling Stone ha classificato la versione dei Jefferson Airplane al numero 274 nella loro lista delle500 migliori canzoni di tutti i tempi.
Commenti
Posta un commento