Top 10 canzoni Aerosmith

 Che gli Aerosmith fossero una una delle più importanti e amate band Rock del panorama mondiale era indubbio, che abbia uno dei front-man più carismatici e caratteristici Steven Tyler (Steven Tallarico),  ma è anche una di quelle band che a partire dagli anni '70 quando si sono formati a Boston riscuotono ancora un grandissimo successo grazie a numerosissime Hit che hanno fatto la storia del genere. Ballate stupende, e canzoni energiche ed eccitante fanno degli Aerosmith uno dei gruppi che più hanno saputo adattarsi a vari tipi di musica rock, in questo post proverò a proporvi quindi 10 titoli di loro canzoni alcune che hanno fatto la storia del gruppo altri invece delle chicche che meritano comunque l'ascolto anche se non esattamente tra le più famose.




"Dream on" Aerosmith 1973


"Dream On" è un singolo degli Aerosmith pubblicato nel 1973, sicuramente una delle più belle e struggenti ballate scritte da Steven Tyler. Presente nel primo album della band "Aerosmith" riconosciuto con 2 dischi di platino negli Stati Uniti e Italia e un disco d'oro nel Regno Unito,la sua introduzione di chitarra e pianoforte
rimane una delle canzoni più riconoscibili della band. Delicata ed intensa questa canzone è una vera ascesa fino alla conclusione.

"Continua a sognare" questo è il mantra che ripete la canzone che entra di diritto nel 2014 nella classifica delle 500 canzoni più belle di sempre stilate dalla rivista "Rolling Stone" alla posizione 172. Viene inoltre classificata al 1° posto da "Yahoo! Music" nella classifica delle Power Ballads




"Blind Man" Geffen Big Ones 1994


"Blind Man" è un singolo tratto dalla compilatinon "Geffen Big Ones" del 1994.

Scritta dal Trio Tyler, Joe Perry e Taylor Roads "Blind Man" ebbe un grandissimo successo ma che venne eseguita solo il "Get a Grip Tour" tra il 1993 e il 1994 per poi non riproporla più dal vivo.

Il singolo venne registrato in 2 parti: la prima sessione registrata a New York alla Power Station con la progetazione di Adam Kasper con l'ingeniere Chris Albert. La seconda sessione invece viene podotta in Italia e più precisamente ai Capri Digital Studios sempre progettato da Kasper ma con l'ingenieria di Max Carola in quella sessione.





"Full Circle" Nine Lives 1998


"Full Circle" è un'altra spendida ballads degli Aerosmith, singolo estratto nel 1998 dall'album "Nine Lives" del 1997.

Questa canzone venne eseguita nel triennio 1997 al 1999 in ogni concerto della band al "Nine Lives Tour" nonche fu la prima canzone ad essere eseguita dagli Aerosmith nel nuovo millennio in un concerto ad Osaka in Giappone.




"Walk This Way" Toys In The Attic 1975


"Walk This Way" è uno dei brani di maggior successo degli Aerosmith ed il riff di chitarra di Joe Perry è uno dei più noti nel panorama rock mondiale.

Canzone scritta per l'album "Toys In The Attic" nel 1975 è un brano dove fonde in maniera sublime il Rap e il Metal raggingendo la posizione numero 10 di Billboard

"Walk This Way" ebbe talmente tanto che nel 1986 venne riproposta in collaborazione con il gruppo Rap Run DMC che ridiede vita alla carriera degli Aerosmith conquistando la posizione numero 4 di Billbord e gettò le basi per un connubio Hip Hop e Metal che durò per tutti gli anni '90 riproposto da più gruppi.

Ispirato ad una scena di "Frankestain Jr." Dove Igor  esclama "Walk this way!" ossia "Segua i miei passi".




"Amazing" Get A Grip 1993


"Amazing" è un singolo del 1993 tratto dal celebre album "Get A Grip".

Steven Tyler e Richie Supa la scrissero per i ragazzi della Caron Foundation,  un centro di riabilitazione da droga e alcol in Pennsylvania, dove Tyler conquistò la propria sobrietà nel 1986.

Il testo documenta i problemi che gli Aerosmith hanno affrontato e che sono usciti fuori quando si confrontarono con la droga e l'alcol. A questi coincisero anche problemi dal punto di vista creativo: addirittura la band rischiò di sciogliersi.

Questo brano è stato inserito anche come colonna sonora nel videogioco "Dead or Alive"



"Crazy" Get A Grip 1993


"Crazy" è un singolo uscito anch'esso uscito nel 1993 nell 'album "Get A Grip".

Ballata rock dai sentori  scritta dal duo Tyler-Perry però uscì nel 1994 come singolo riscuotendo un grandissimo successo classificandosi alla posizione numero 17 nella Billboard Hot 100 e alla numero 7 nella Mainstream Rock Songs.

Il video divenne nel 1994 uno dei video più trasmessi su MTV anche grazie alla presenza dell'attrice Alcia Silverstone oltre che la prima apparizione in un video della figlia Liv Tyler.

"Crazy" nel 1995 vinse il Grammt Awards nella categoria "miglior performance rock eseguita da un gruppo"




"Rag Doll" Permanent Vacation 1987


"Rag Doll" è una canzone del 1987 estratta dall'album Permanent Vacation del 1987.

Canzone da un ottimo groove e dal riff di chitarra di Joe Perry sicuramente è una canzone che sicuramente risulta facile sia da ricordare che da canticchiare.

"Rag Doll" inizialmente doveva avere il titolo "Rag Time" ma poco convinceva la band ma l'autore esterno Holly Knight che propose "Rag Doll" e così entrò a far parte dei crediti d'autore del brano.




"Fly Away From Here" Just Push Play 2001


"Fly Away From Here" a differenza di altri brani non ha avuto lo stesso successo nelle classifiche ma ritengo valesse la pena inserirla in questa lista.

Estratta dall'album "Just Push Play" del 2001 anche questa è una power ballads in pieno stile Aerosmith, il video futuristico con l'apparizine di Jessica Biel e della secondogenita di Tyler riscosse abbastanza successo,

La canzone è una struggente ballata sul voler scappare o fuggire con una persona cara. Come detto anche se non di grande successo una canzone che all'ascolto crea un grande impatto emotivo.



"Cryn'" Get A Grip 1993


Se si potrebbe descrivere con una frase questo brano sarebbe "Tutto scorre e tutto muta" perchè in questa canzone ritroviamo in poco più di 5 minuti almeno 3 tipi di sonorità partendo dal blues dell'intro sino ad arrivare all'hard rock del ritornello passando per una power ballad.

"Cryn'" è un singolo estratto dall'album "Get A Grip" del 1993 e una delle più apprezzate della band di Boston ottenendo 3 dischi d'oro (Germania, Norvegia e Stati Uniti) e rimase per 20 settimane nelle top 40 ella Billboard Hot 100, dove arrivò a piazzarsi alla posizione numero 12, e trascorse 6 settimane al primo posto della Mainstream Rock Tracks. Negli Stati Uniti, è stato anche certificato con un disco d'oro per le vendite dalla RIAA. Nel Regno Unito, invece, raggiunse la posizione numero 17 della Official Singles Chart.




"I Don't Want To Miss A Thing" Armageddon 1998


Per concludere questa lista non poteva mancare la canzone che forse li ha consacrati a livello universale e non solo agli amanti del rock.

"I Don't Want To Miss A Thing" è un brano scritto da Daianne Warren come colonna sonora del film "Armageddon". Uscita nel 1998 nell'album ufficiale del film questa traccia oscurò sin da subito le altre tracce dell'album.

Quando la Warren scrisse il brano, fu originariamente pensato per Céline Dion. Il singolo debuttò alla prima posizione della Billboard Hot 100, divenendo il primo fra quelli del gruppo a riuscirvi dopo 28 anni di carriera. Al primo posto, il brano rimase per ben quattro settimane, introducendo gli Aerosmith a una nuova generazione di fan. Nel Regno Unito, invece, raggiunse la posizione numero 4 della Official Singles Chart, diventando la hit del gruppo dal miglior piazzamento in tale classifica.

"I Don't Want to Miss a Thing" ricevette una candidatura come migliore canzone agli Oscar del 1999, piazzandosi secondo nella graduatoria generale dietro solo a "When You Believe" di Hans Zimmer e di Stephen Schwartz. Inoltre, fu anche nominato come peggior canzone ai Razzie Awards del 1998, suscitando non poche polemiche per questa scelta, dal momento che la canzone aveva ottenuto un ottimo successo.


"I don't wanna miss a Thing" ricevette 5 dischi d'oro e 10 dischi di platino diventando così la canzone più premiata della band Americana.






Commenti

Post più popolari