"La voce del padrone" quando cantautorato e filosofia si intrecciano
"La voce del Padrone" è un album del 1981 del cantautore siciliano Franco Battiato, uno degli album più importanti del cantautorato italiano non che un vero e proprio "manifesto" delle composizioni del cantautore di Ionia (Catania) non che il suo più grande successo discografico vincendo 2 dischi di platino in Italia e rimanendo in classifica per ben 18 settimane tra maggio e ottobre del 1982.
Da "La voce del padrone" vennero estratti 8 singoli, tra le quali: "Centro di Gravità Permanente" che vendette ben 60.000 copie in Francia, mentre in Spagna venne pubblicato l'album con il nome "La Voz de su Amo"
L'album
"La Voce del padrone" è un album di genere pop contraddistinta da sonoricità raffinate e un linguaggio stranamente forbito e inconsueto per i testi di una canzoni facendo diversi
riferimenti alla new wave e da riferimenti al punk rock.
Questo album non ebbe grande successo appena dopo l'uscita. Presentato poi da Battiato a Venezia presentandosi iniziò a cantare assieme ai madrighisti di Milano vestiti da gondolieri "Bandiera Bianca" che nel giro di meno un anno divetò come tutto l'album un vero e prorpio must che accompagnò gli italiani per tutto l'anno successivo. Un successo tale da essere riproposto in edizioni deluxe remixate con vinili colorati.
Tracce
"La voce del padrone " è un album contenente originariamente 7 tracce per una durata di 30:53 mentre nell'edizione del 40° anniversario salirono a 15.
Lato A
1 Summer on a Solitary Beach 4:48
2 Bandiera bianca 5:19
3 Gli uccelli 4:43
Durata totale: 14:50
Lato B
2 Bandiera bianca 5:19
3 Gli uccelli 4:43
Durata totale: 14:50
Lato B
4 Cuccurucucù 4:10
5 Segnali di vita 3:39
6 Centro di gravità permanente 3:58
7 Sentimiento nuevo 4:16
Durata totale: 16:03
5 Segnali di vita 3:39
6 Centro di gravità permanente 3:58
7 Sentimiento nuevo 4:16
Durata totale: 16:03
Commenti
Posta un commento