"We are the world" e il sociale degli anni 80

Lustrini, la prima musica elettronica, il pop che imperversa in tutto il mondo, paninari, le evoluzioni delle generazioni Punk degli anni '70, il rock queste sono alcune cose che ricordiamo o che hanno segnato tutto il decennio degli anni '80, ma anche l'inizio di una "globalizzazione" più consapevole, la conoscenza di problemi che affliggono milioni di persone sulla terra come per esempio l'AIDS o la grave carestia che affliggeva in quegli anni l'Africa.

In questo contesto nacquero diverse manifestazioni di ogni tipo che durarono per tutto il decennio fino agli anni '90. Tra questi eventi ricordiamo per esempio il famosissimo "Live Aid", un mega concerto che durò una giornata intera che si divise principalmente tra Londra (Stadio di Wembley) e il J.F.K Stadium di Philadelphia dove parteciparono le più grandi star del momento, e il Pavarotti & Friends una serie di 10 concerti benefici che durarono tra il 1992 e il 2003 dove il tenore modenese invitò ospiti Italiani e internazionali ad esibirsi a scopo benefico.

In questo contesto nacque l'idea di scrivere "We Are The World" era il 1985 quando le menti di tre geni musicali dell'epoca decisero di scrivere questa canzone, si perchè Michael Jackson, Stevie Wonder e Lionel Richie scrissero questo brano eprodotto da Quincy Jones, diventò letteralmente un inno mondiale per la solidarietà.



Michael Jackson scrisse gran parte del testo coadiuvato da Lionel Richie, Lionel Richi invece scrisse  ideò parte del ritornello: "We are the world, we are the children" mentre la musica è stata scritta da Stevie Wonder. La canzone inizialmente però doveva essere firmata da Lionel Richie e Stevie Wonder il quale dovette rinunciare a co-firmare il brano perchè a causa di impegni si trovava in giro per il mondo e così fu Michael Jackson a porre la firma sul brano.

Curiosità

"We are the world" viene incisa da 45 artisti che aderirono al progetto "U.S.A for Africa" essi infatti il 28 Gennaio 1985 subito dopo gli American Music Awards dove Lionel Richie vinse ben 5 premi si ritrovarono la sera stessa n sala per incidere questo brano. Ci vollero 8 ore  per ultimare la registrazione e i cantanti uscirono alle 8 di mattino, Lionel Richie dichiarò che quella notte si dimenticò di aver vinto così tanti premi. L'unico artista di quella serata che seppur invitato declinò l'invito fu Prince.

La base strumentale di We Are the World, con le voci guida di Richie e Jackson, fu registrata al Lion Share Recording Studio di Kenny Rogers. Il re del country ha poi voluto gli autografi di tutti.

Jackson Richie e Wonder  per scrivere questo brano ascoltarono diversi inni nazionali che li portarono il mood giusto e anche un pò di ispirazione.



Il videoclip del brano venne diretto da Tom Trbovich e fu realizzato utilizzando principalmente le immagini delle riprese effettuate la notte della registrazione della canzone agli Hollywood's A&M Studios di Hollywood con tutti gli artisti riuniti a formare un unico grande gruppo e con Quincy Jones a dirigerli. Il video ufficiale su YouTube aveva superato gli oltre 500 milioni di visualizzazioni, prima che venisse inspiegabilmente rimosso. Del video e delle registrazioni venne realizzato un making of di 35 minuti che venne commercializzato nel 1985 in VHS assieme al videoclip e ripubblicato il 18 marzo 2005 in DVD, con l'aggiunta di diversi extra, col titolo We Are The World - The Story Behind The Song - 20th Anniversary Special Edition per celebrare il ventennale dalla pubblicazione del singolo. 
La canzone uscì definitivamente il 7 Marzo 1985 ma il 5 aprile dello stesso anno 5000 emitenti radio mondiali alle ore 15 trasmisero a scopo benefico la canzone in contemporanea.

Di questa canzone però c'è un'altra versione più recente del 2010 quando numerosi artisti americani la reincisero a favore delle vittime del terremoto ad Haiti.

Formazione U.S.A for Africa 1985

Solisti

Lionel Richie
Stevie Wonder
Paul Simon
Kenny Rogers
James Ingram
Tina Turner
Billy Joel
Michael Jackson
Diana Ross
Dionne Warwick
Harry Nellson
Al Jerreau
Bruce Springsteen
Kenny Loggins
Steve Perry
Daryl Hall
Huey Lewis
Cindy Lauper
Kim Carnes
Bob Dylan
Ray Charles

Coristi

Dan Aykroyd, Harry Belafonte, Lindsey Buckingham, Mario Cipollina, Johnny Colla, Sheila E., Bob Geldof, Bill Gibson, Chris Hayes, Sean Hopper, Jackie Jackson, La Toya Jackson, Marlon Jackson, Randy Jackson , Tito Jackson, Waylon Jennings, Bette Midler, John Oates, Jeffrey Osborne, Anita Pointer, June Pointer, Ruth Pointer e Smokey Robinson.



Formazione U.S.A for Haiti 2010


Solisti

Justin Bieber
Nicole Scherzinger
Jennifer Hudson
Jennifer Ortiche
Josh Groban
Tony Bennett
Maria J. Blige
Toni Braxton
Michael Jackson (filmati d'archivio)
Janet Jackson
Barbra Streisand
Miley Cyrus
Enrique Iglesias
Jamie Foxx
Wyclef Jean
Adam Levine
Rosa
BeBe Winans
Usciere
Celine Dion
Orianthi (chitarra)
Eleonora
Nick Jonas
Maria Maria
Isaac Slade
Carlos Santana (chitarra)
Lil Wayne
Akon ·
T-Dolore
LL Cool J (rap)
will.i.am (rap)
Snoop Dogg (rap)
Nipsey Hussle (rap)
Busta Rhymes (rap)
Swizz Beatz (rap)
Kid Cudi (rap)
IYAZ (rap)
Mann (rap)
Kanye West (rap)






Commenti

Post più popolari