"Abbey Road" un album misterioso quanto controverso

 9 novembre 1966 questa non è la data dell'uscita del disco ma forse questo disco gioca molto su questa data. Infatti è una data che per tutti gli amanti di questa band soprattutto per quelli di non primo pelo ricorderà sicuramente qualcosa.

Londra 9/11/1966 all'uscita dagli studi di registrazione di Abbey Road Paul McCartney dopo un litigio si accinse a salire sulla sua Aston Martin per poi essere coinvolto in un incidente mortale. Ovviamente questo avvenimento anche se nella realtà non portò alla morte del bassista fece molto clamore tra i fan che iniziarono a cercare indizi sulla sua morte, alcuni sostennero addirittura che chi si presentava sul palco era addirittura un sosia. Qui finisce la storia!? in effetti no perché quei "geniacci" decisero una volta rientrato a pieno titolo nella band di farne una ottima idea di marketing commerciale disseminando di presunti indizi canzoni e album creando tra i fan ancora più psicosi fino ad arrivare a una vera caccia al tesoro degna del miglior giallo.



"Abbey road" ovviamente non fa eccezione anzi forse è stato l'album più esaminato dai fan visto i veri o presunti indizi con cui questo album è stato uno dei più venduti del gruppo inglese.

Nella copertina di "Abbey Road", album uscito nel 1969, troviamo alcune curiosità interessanti: In anzi tutto cerchiamo i presunti indizi sulla morte di Paul l'abito bianco di John per esempio non sarebbe per i sostenitori della teoria non sarebbe una coincidenza poiché il bianco in alcune religioni Induiste è un simbolo del lutto, così come l'abito nero di Ringo, George invece vestito di Jeans era colui che avrebbe scavato la fossa. Ad alimentare questa suggestione si è aggiunto anche Paul che camminando a piedi scalzi simbolo del morto e con la sigaretta in mano (che all'epoca venivano chiamate "chiodi di bara") a confermare per molti l'idea della morte di Paul. Alcuni addirittura sostennero anche che fu una riproduzione del funerale del Beatles intravedendo nell'auto nera un carro funebre.

Tutto molto affascinante vero? ma ci sono altre curiosità ed alcune di queste smentiranno questa teoria. In un primo tempo la foto dell'album doveva essere scattata ai piedi dell'Himalaya ma fu Proprio il bassista  a proporre questa nuova foto per la fretta di far uscire l'album disegnando addirittura degli schizzi di come doveva essere rappresentata la scena.



La foto fu scattata la mattina del 8 agosto 1969 e un vigile urbano fece fermare per ben dieci minuti il traffico per permettere al fotografo MacMillan di scattare le foto e ai "Fab Four" di fare l'attraversamento pedonale per più volte. Le foto scattate furono 6 e per le prime 2 Paul indossava dei sandali e solo alla terza se li tolse, alla fine venne scelta la quinta foto per essere stampata sull'album. 
Ora vi chiedo:" E' possibile che a Londra nel mese di agosto non ci siano turisti?" io direi che è quasi impossibile: infatti nonostante il traffico fu fermato non dimentichiamoci che è stata una foto organizzata sul momento e qui interviene il soggetto misterioso che stà in piedi vicino all'auto nera, si tratta del Sig. Paul Cole che si trovò accidentalmente nell'inquadratura dell'obiettivo. Il sig Cole raccontò poi che non riconobbe i componenti della band e che pensò fossero: "quattro cretini che si divertivano ad attraversare la strada"


L'album

"Abbey Road" è un album uscito nel 1969 composto da 17 brani tra cui "Something" una delle più belle canzoni d'amore  scritta e cantata da George Harryson, L'iconica "Come together" ripresa e coverizzata da molti altri gruppi tra cui gli Aerosmith ma che all'epoca fu addirittura censurata dalla BBC per pubblicità ad un marchio nella fattispece "Coca-Cola"  e accusata di plagio di una canzone di Chick Berry.

Le Tracce


Lato A
Come together  4:19
Something  3:02
Maxwell's silver hammer  3:27
Oh! Darling  3:26
Octopus's garden  2:51
I want you  7:47

Lato B

Here come the sun  3:05
Because  2:45
You never give me your money  4:02
Sun king  2:26
Mean Mr. Mustard  1:06
Polithene pam  1:12
She came in through the bathroom window  1:58
Golden slumbers  1:31
Carry that weight  1:36
The end  2:21
Her Majesty 0:25


"Abby Road" è un disco che in realtà miscela perfettamente delle ballads lievi e febili a canzoni molto "pop" quasi degli sketch ironici e un pò leggeri, canzoni forse non lunghe o che richiedono impegno nell'ascolto ma che comunque lasciano un certo piacere... Album con canzoni non lunghissime ma ideale per un bel viaggio in compagnia.




Commenti

Post più popolari