27's club
Oggi non vi voglio parlare di nessun album, nessuna canzone nello specifico, questa è una storiella che può essere raccontata durante una serata davanti ad un falò mentre tra amici ci si racconta storie dell'orrore.
Brian nacque a Cheltenham il 28 febbraio 1942 e scomparso il 3 luglio 1969 ad Hartfield nella Cotchford farm tenuta di sua proprietà all'epoca.
Molti hanno sentito parlare del "27's club" o meglio conosciuto come "il club dei 27" storia che nei decenni, anzi direi nei secoli ha accolto molti membri.
Il club dei 27 è un club "esclusivo" in cui nei decenni sono entrati a far parte numerosi artisti anche molto noti poiché passati a miglior vita proprio all'età di 27 anni, questo non è un caso poiché molti di essi conducevano vite sregolate e dissolute con fiumi di alcool, droghe o a volte legati a stati depressivi.
I personaggi principali che annoverano in questo club sono 9 anche se in realtà i componenti sono ben 23 e un'altra coincidenza che accomuna i primi nove è il fatto che la lettera J compaia nel nome o nel loro cognome.
Robert Johnson
Robert Leroy Johnson al secolo Robert Johnson Nasce a Hazlehurst (Mississippi) l' 8/05/1911 e muore a Greenwood (Mississippi) il 16/08/1938.
Il contesto in cui è cresciuto Robert Johnson è quello di un ragazzo figlio di schiavi nato negli stati del sud dove lavoravano nelle piantagioni di cotone. La vicenda di Robert Johnson è assai curiosa anzi direi leggendaria che ispirò in futuro la canzone "Crossroads" dei Cream.
Robert Johnson è l'archetipo dell'artista maledetto, l'uomo a cui il diavolo ha donato la chitarra e rubato l'anima, compositore di canzoni malate, polvere, corvi, prigioni e ferrovie, spose violate e ira, le azioni, i sentimenti, la disperazione.Robert Johnson al'inizio della sua carriera no è stato un grandissimo virtuoso della chitarra anzi... era quasi irriso da altri musicisti blues, non sapeva suonare e nemmeno cantare addirittura lo facevano esibire a fine concerto per ridere di lui. Questo accadde fino nella notte in cui scomparve con la sua chitarra e qui inizia la leggenda.. Robert Johnson sparì per qualche giorno ma secondo alcune credenze arrivato af un incrocio sperduto quello che chiameranno " The Crossroads" incontrò il diavolo in persona a cui gli offrì la sua anima in cambio di diventare un grande musicista. Quando lui tornò effettivamente diventò uno dei più grandi bluesman della storia così che la gente strabiliata dal suo cambiamento alimentò questa suggestione. Robert Johnson morì nel 1938 a Greenwood a 27 anni non si sà bene ancora come ma sembrerebbe che fosse stato pugnalato ma alcune fonti sostennero che fu stato avvelenato per aver soffiato una ragazza ad un altro uomo in un bar, nonostante fu avvertito da un amico che vide la bottiglia aperta consapevolmente decise di deglutire Whiskey e veleno assieme.
Brian Jones
Secondo "big" ad entrare nel Club è Lewis Brian Hopkin Jones, meglio conosciuto solamente come Brian Jones uno dei fondatori dei Rolling Stones.
Brian Jones è stato sicuramente uno dei più grandi polistrumentisti negli anni 60 con un grande carisma e con una genialità nel genere rock-blues e appassionato di musica classica. Come abbiamo detto Brian quando conobbe nel 1962 Mick Jagger che portò con se anche Keith Richards formarono così il nucleo principale dei "Rolling Stones" all'età di 17 anni. Nel 1964 incisero il loro primo album e da li in pò continuò un'ascesa folgorante, ma il peso del successo lo mandò in depressione e iiziò a fare uso di alcol e sostanze stupefacenti. Nel 1969 venne trovato annegato nella sua piscina con gli organi gravemente compromessi. Anni dopo la moglie dichiarò che in realtà venne ucciso da un costruttore che era li per rinnovare la loro tenuta nonostante fosse stato catalogato come "incidente". A conferma di questo lo stesso costruttore nei suoi ultimi istanti di vita dichiarò che per scherzo mise la mano sul capo a Brian e spinse la testa sott'acqua, Il suo asma e l'appesantimento sugli organi dovuto al mix di droghe e alcol lo fecero annegare.
Jimi Hendrix
James "Marshall" Hendrix nato come Johnny Allen Endrix a Seattle il 27/11/1942 e morto a Londra il 18/09/1970 anche lui all'età di 27 anni.
Jimi Hendrix virtuoso della chitarra nato come autodidatta in grado da tirar fuori dalla sua chitarra una quantità innmerevoli di suoni e timbri arrivando a suonare la sua chitarra addirittura coi denti, genio e sregolatezza insomma come tutti gli altri membri del club.
Jimi era il simbolo multietnico dell'america in quel periodo; nato da una famiglia multietnica dovuta alle sue origi Cherokee, afro-americane e Messicane iniziò a strimpellare una chitarra che chiamò "Al" che gli regalarono per il suo dodicesimo compleanno. Tutto bene o quasi fino a quel momento ma tre anni dopo venne espulso da scuola per motivi razziali e si diede al vagabondaggio guadagnandosi da vivere suonando Rhythm & blues per le strade. Non tardò molto a farsi scoprire per le sue doti e Little Richards lo volle come suo chitarrista ritmico. Da li iniziò la sua ascesa suonò anche per Wilson Picket e Tina Turner. L'innovativo stile di Hendrix nel combinare distorsioni lancinanti, piene di dolore, ad una pura vena blues crea di fatto una nuova forma musicale, che si avvale di tutta la tecnologia legata allo strumento - dal finger-picking al wah-wah, dal plettro ai pedali, dal feedback all'effetto Larsen, dai controlli di tono ai distorsori. Nei suoi brevi quattro anni di "regno", Jimi Hendrix amplia il vocabolario della chitarra elettrica rock più di qualsiasi altro. Hendrix diventa un maestro nel riuscire a tirar fuori dalla chitarra suoni mai ascoltati prima di allora; spesso con esperimenti di amplificazione che portano al limite, se non oltre, le capacità delle attrezzature impiegate.
Le sue esibizioni si distingono per la selvaggia energia del suo modo di suonare e per l'irresistibile carica sessuale dei suoi atteggiamenti (il tutto, anche abbondantemente condito da acidi e sostanze psicotrope). Dopo anni di successi nel 1942 venne trovato morto a Londra nell’appartamento che aveva affittato al Samarkand Hotel di Londra, al 22 di Lansdowne Crescent, per overdose da psicofarmaci a 27 anni prima di vedere realizzato il suo ultimo progetto con la Jimi Hendrix Expirience secondo alcuni testimoni Jimi disse la sera prima di morire che sarebbe stato il prossimo membro del 27's club dopo i suoi amici Jim Morrison e Janis Joplin.
Janis Joplin
Janis Lyn Joplin conosciuta da tutti come Janis Joplin: prima donna ad entrare nel club. Nata a Porth Arthur il 19 gennaio 1943 e morta a Los Angeles il 4 ottobre 1970.
Janis nacque a Porth Arthur nel 1943 una cittadina Texana di poche anime, una cittadina a cui Janis andava stretta tanto da definirla come "prigione natale"
Nata da una relazione tra un ingeniere di una compagnia petrolifera e un' impiegata nel college Janis, assieme ai suoi due fratelli minori, fu sempre incoraggiata dai genitori nonostante fossero religiosamente molto praticanti al percorso artistico e rivoluzionario tanto che già dalle scuole medie si dilettava a scrivere le sue prime canzoni e dipingere. Uno spirito ribelle e indipendente che però cozzava con l'ambiente molto conservatore, Janis quindi fu vittima di bullismo per l'acne, per il peso e per le sue idee ben chiare sui diritti civili. A metà anni sessanta decise di lasciare il suo paese natale per cercare fortuna altrove. Un pò di tempo dopo; una volta acquisito fama e ricchezza tornò nel suo paese d'origine lei era cambiata vestiva hippy aveva più fra i capelli e tantissime collane e braccialetti. Ma a Port Arthur non era cambiato nulla molti dei ragazzi che la bullizzavano erano rimasti in città e il suo ritorno non era ben visto. Iniziò così a frequentare a frequentare il college che mai finì, infatti la città si faceva sempre più opprimente. Lasciò di nuovo la famiglia e anche e anche Peter De Blanc un tizio che ha ripreso a frequentare mentre lui cercava di ripulirsi dalle droghe. Janis si diresse a Los Angeles dove continuò a intrattenere rapporti epistolari con la famiglia e Blanc. Col passare del tempo i contatti con Blanc si fecero sempre meno frequenti anche se si tenevano comunque in contatto, lui si sposò ed ebbe figli. Il 4 ottobre 1970 ad una sua chiamata però Janis non rispose ma gli rispose un'altra voce femminile che gli diede la notizia della morte della cantante. Janis morì a 27 anni per overdose di droghe e alcol nella stanza 105 del Landmark Hotel a Holliwood.
Jim Morrison
Jim Morrison chiamato anche il "Re lucertola" per il suo modo di muoversi e stare sul palco e frontman del gruppo americano "The Doors" nasce a Melburne (Florida) l' 8/12/1943 e muore a Parigi il 3/07/1971.
James Douglas Morrison nasce in Florida a Melburne e diventò presto frontman di una delle band americane più influenti "The doors" autore di poesie e brani cantati poi sul palco dalla sua suadente voce e dal suo barcollarsi sul palco diventò così un'icona per la protesta giovanile negli anni 60.
Figlio di un ammiraglio Jim Morrison risente molto degli spostamenti del padre e dell'educazione severa impartitagli dalla madre sin da giovane rivela un carattere difficile. Jim crebbe assieme ad un fratello e ad una sorella con cui mai legò affondo. Ma la vera essenza di Jim iniziò nel 1947 quando per la prima volta assaggiò il misticismo della morte. Si trovava a Santa Fe e a 4 anni vide un gruppo di cadaveri indiani morti su un cantiere di lavoro, Jim asserì che in quel momento ebbe la percezione di un loro spirito. Iniziò poi la guerra di Corea e i trasferimenti della famigli Morrison si fecero sempre più frequenti. Nel 1964 si trasferisce i California ed è li che crea i doors, ma è anche li che sulle spiagge di Venice inizia la sua vita bohemian e sregolata. Jim acquisì sempre più successo sopratutto sui giovani diventando icona sessuale per le ragazze e idolo dei ragazzi che protestavano contro il "sistema" tanto da autonominarsi "Re Lucertola" simbolo del dio Bacco. Arrestato in diretta nel 1967 durante un concerto la sua stella non ebbe un vero e proprio declino. Fino al 1970 quando i Doors avevano ormai avuto un calo di consensi. Nell'aprile 1971 Jim si recò a Parigi raggiungendo la moglie Pam e incise gli ultimi album di raccolte per poi dedicarsi interamente alla poesia e alla disintosiicazione. Il 3 luglio 1971 venne trovato morto in circostanze ancora da chiarire al n. 17 di rue de Beautreillis a Parigi.
Kurt Cobain
Kurt Arnold Cobain nasce ad Aberdeen (Washington) il 20/02/1967 leader dei Nirvana gruppo che salì sotto le luci della ribalta nei primi anni '90 fautori della musica Grunge una variante della musica rock che divenne una moda che toccò parecchi ambiti artistici.
Kurt nasce a Aberdeen da genitori di umili origini: il padre meccanico e una madre casalinga dal carattere forte tanto da decidere di iniziare a lavorare come segretaria per arrotondare lo stipendio del marito.
Sin dall'infanzia Kurt dimostra di essere un bambino vivace e curioso con doti spiccate per il disegno, la recitazione e anche per la musica. All'età di otto anni la sua vita venne stravolta dal divorzio dei genitori, Kurt seguì il padre in una comunità di taglialegna. Il ragazzo crescendo si fece sempre più irrequieto e il padre iniziò a somministragli un tranquillante pericoloso come il "Ritalin.
Kurt, per parte sua diventa, malgrado appunto le compresse di Ritalin impostagli per calmarlo, sempre più aggressivo, incontrollabile, tanto che manda in pezzi il rapporto con il padre. All'età di diciassette anni rompe ogni legame con la famiglia e per qualche anno conduce una vita da nomade.Tra la fine del 1985 e gli inizi del 1986 nascono invece i Nirvana, band fondata da Cobain insieme a Krist Novoselic (inizialmente il batterista era Chad Channing, poi sostituito da Dave Grohl). Sono gli anni in cui la musica punk rock allontana definitivamente a ritmo di danza gli anni della contestazione giovanile (esplosa in tutto il mondo occidentale); ma sono anche gli anni in cui con la musica si esprime disperazione, rabbia, mancanza di artificio. Una nuova forma di protesta che non passa più dalle piazze, ma si esprime attraverso i suoni.
"Smells like Teen Spirit" divenne l'inno della generazione grunge, ma anche altre canzoni del loro album più famoso "Nevermind" rappresentano un continuo riferimento al "male di vivere", all'inutilità di una vita alienante. "Come as you are", "In Bloom", "Lithium", "Polly": tutti attacchi diretti al potere e al disagio giovanile. E tutte a firma Cobain. Divenuto partner di Cortney Love da cui ebbe anche una figlia. La relazione tra loro era parechio disfunzionale per cui anni dopo decise di lasciarla.
Kurt Cobain venne trovato morto l'8 aprile del 1994 causa della depressione venne trovato morto nella serra della sua abitazione a Seattle con un colpo di fucile in bocca.
Amy Winehouse
Amy Jade Winehouse è la seconda vittima femminile di questa maledizione. Nata a Londra il 14/09/1983 venne trovata morta sempre a Londra il 23/11/2011 all'età appunto di 27 anni.
Amy Jade Winehouse nasce il 14 settembre 1983 a Enfield, Middlesex, Inghilterra. La sua è una famiglia ebreo-russa: suo padre è un tassista, sua madre una farmacista.
Già a 10 anni Amy sembrava preferire la musica allo studio e creò il primo gruppo. A dodici anni frequenta la Sylvia Young Theatre School, ma a tredici viene espulsa per il suo scarso profitto, ad aggravare la situazione è anche il suo trasgressivo piercing al naso. Frequenta poi la Brit School di Selhurst (Croydon). A sedici anni Amy entra nel mondo professionistico musicale. L'insoddisfazione sul lavoro a causa dei diverbi coi manager accusandoli di manipolazioni del lavoro fatto in studio. Le intemperanze l'uso di droghe e alcol causarono diverse gaffe che finirono puntualmente sui giornali scandalistici. Le crisi depressive dell'artista si fanno sempre più frequenti: comincia a perdere drasticamente peso e la propria silhouette si trasforma.
Torna in pubblico con un nuovo lavoro musicale (e con quattro taglie in meno) alla fine del 2006. Il un nuovo disco si intitola "Back to black" e si ispira a Phil Spector e alla Motown, nonchè alla musica dei gruppi vocali femminili degli anni '50 e '60.
Un giornale scandalistico pubblica un articolo sulla depressione, in cui Amy Winehouse viene citata come clinicamente affetta da psicosi maniaco-depressiva che rifiuta le cure. Lei ammetterà di aver sofferto di disordini alimentari (anoressia e bulimia). I problemi legati a droga e alcol sembrano non terminare. Fidanzata con Blake Fielder-Civil, si sposano nel mese di maggio del 2007 a Miami (Florida), ma anche la nuova situazione famigliare non la porta verso una condotta di vita tranquilla: nell'ottobre del 2007 viene arrestata in Norvegia per possesso di marijuana, un mese dopo alla manifestazione celebrativa "MTV Europe Music Awards" sale per due volte sul palco in apparente stato confusionale, all'inizio del 2008 circola online un video dove la cantante fuma del crack.
Nonostante i vari tentativi di riabilitarsi, gli eccessi della sua vita hanno il sopravvento sul suo fisico: Amy Winehouse viene trovata morta a Londra il 23 luglio 2011. Non aveva ancora compiuto 28 anni.
Tutti questi artisti sono accumunati da rapide ascese, ma anche di vite difficili. Vite che li hanno consumati come candele ma che in realtà non si sono mai consumate. Vite spezzate schiacciate anche dal successo e spente come un soffio di vento ma che le loro canzoni e questa leggenda mitica del Club dei 27 verranno ricordate ancora per parecchi decenni.
Commenti
Posta un commento